×
ItalianoEnglish

Grandangolo Communications

  • Home
  • Company
  • Servizi
    • Public Relation
    • Digital PR
    • Marketing
    • Lead Generation
    • Eventi
  • Best Practice
  • Customer Press Room
  • Contatti
  • Languages
  • Home
  • Customer Press Room
  • MobileIron
  • MobileIron ha partecipato al webinar “Infrastrutture critiche: analisi delle possibili minacce cibernetiche” organizzato da AmCham Italy

Customer Press Room

MobileIron ha partecipato al webinar “Infrastrutture critiche: analisi delle possibili minacce cibernetiche” organizzato da AmCham Italy

da grandangolo / giovedì, 10 Dicembre 2020 / Pubblicato il MobileIron

Il vendor aderisce al Cyberbreakfast che si è svolto il 3 dicembre sulle attuali minacce cibernetiche in tempo di pandemia, incoraggiando le aziende ad assumere un approccio Zero Trust mobile centric

MobileIron (NASDAQ:MOBL), l’azienda acquistata da Ivanti che offre la piattaforma di sicurezza mobile-centric per l’Everywhere Enterprise, ha partecipato al webinar “Infrastrutture critiche: analisi delle possibili minacce cibernetiche”, organizzato dall’American Chamber of Commerce in Italy (AmCham Italy). L’incontro, partendo da un’analisi di come la pandemia abbia acuito le vulnerabilità delle infrastrutture critiche, si è sviluppato proponendo visioni e modelli innovativi che le aziende dovrebbero adottare per fronteggiare le minacce cibernetiche che, inevitabilmente, colpiscono a ritmi frenetici e senza sosta, le imprese di ogni settore e dimensione.

MobileIron, socio di AmCham Italy, ha partecipato in qualità di relatore, per la prima volta, all’incontro tenuto dalla stessa organizzazione privata senza scopo di lucro, affiliata alla Chamber of Commerce di Washintgon DC. AmCham Italy, annovera oltre 500 soci, tra cui le più grandi multinazionali italiane e statunitensi, e ha la mission di sviluppare e favorire le relazioni economiche tra i due paesi, organizzando periodicamente incontri e convegni con i principali decision maker internazionali.

Il webinar è stato aperto dall’intervento di Stefano Mele, Presidente Gruppo di Lavoro Cybersecurity AmCham Italy e Partner Carnelutti Law Firm, che ha delineato la criticità dello scenario pandemico causato principalmente dalla qualità degli attacchi cibernetici. E’ emerso che gli obiettivi dell’attore malevolo sono diventati soggetti di alto profilo che spesso possiedono informazioni legate al know how dell’azienda. Per questo motivo è necessario porre particolare attenzione alle normative Europee vigenti e a quelle in approvazione, come il Cyber Security Act Europeo, che, attraverso una certificazione europea dei livelli di cyber security dei prodotti hardware, software e dei servizi, permetterà alle aziende di affidarsi in tutta sicurezza a tecnologie che possiedono tali requisiti. A livello aziendale invece, l’attenzione rivolta a questo tema deve partire dal board, scendendo progressivamente verso la security, il compliance manager, il general counsel e così via.

In questo contesto, Riccardo Canetta, Regional Sales Director Mediterranean Area di MobileIron, ha sottolineato come il dispositivo mobile abbia assunto progressivamente una posizione centrale nella vita professionale e privata di tutti, utenti consumer e privati. Per questo motivo i device mobili sono particolarmente esposti ad attacchi di criminali informatici e, di conseguenza, devono essere considerati come un’estensione del perimetro dell’infrastruttura critica da proteggere. Il problema principale nell’utilizzo di questi endpoint è legato alla semplicità con la quale i criminali informatici possono accedere alle password dell’utente e da qui muoversi lateralmente per accedere ad altri dati e informazioni private ed aziendali.

Il modello Zero Trust Mobile Centric di MobileIron, assumendo che la rete da cui l’utente si collega non sia sicura, richiede come prima fase la configurazione del dispositivo con tutti gli strumenti che l’utente necessita per poter svolgere il proprio lavoro (applicazioni, certificati, configurazioni, restrizioni all’uso e criteri approvati). In seguito, prima di consentire a un’applicazione di accedere a un servizio, viene verificato e valutato il contesto assieme al dispositivo, all’utente, alla rete e alla stessa applicazione. All’interno di questo processo è fondamentale poi, assicurare la protezione dei dati sui dispositivi che presentano vulnerabilità, applicando l’enforcement delle policy di sicurezza.

“Io rilevo che le grandissime aziende italiane hanno ben capito il problema, ma questo non vale per tutte quelle che si trovano al di sotto delle top 5. Manca proprio la sensibilità e, in qualche modo, la capacità della security di imporsi”, ha affermato Riccardo Canetta di MobileIron. “Purtroppo, siamo ancora un passo indietro, moltissimi non hanno ancora acquisito la consapevolezza che questi dispositivi sono altamente critici e per questo richiedono la massima protezione. Credo che ci vorrà ancora del tempo prima che tutte le imprese giungano a questa consapevolezza, anche nella pubblica amministrazione”.

Per rivedere il webinar consultare la sezione archivio eventi sul sito AmCham.

Taggato in: Cyberbreakfast, MobileIron

Su grandangolo

Che altro puoi leggere

MobileIron è tra gli sponsor di ItaliaSec 2020
Il report di Forrester Research ha valutato MobileIron leader tra i fornitori di piattaforme di ecosistemi Zero Trust eXtended
MobileIron si aggiudica nuovamente la prestigiosa certificazione World-Class Customer Support

Customer Press Room

  • Vertiv presenta la gamma di infrastrutture prefabbricate overhead a livello globale, per accelerare l’implementazione dei data center

    Vertiv™ SmartRun agevola le installazion...
  • Axiante è partner dell’evento “Virtual Job Meeting STEM Girls”

    La partecipazione all’iniziativa dedicata alle ...
  • Vertiv potenzia la soluzione pre-ingegnerizzata di data center per l’Edge Computing in EMEA per promuovere efficienza energetica e installazioni più veloci on-site

    La nuova soluzione Vertiv™ SmartAisle&#x...
  • ESET amplia la Cyber Threat Intelligence: nuovi feed e report APT per aziende di ogni dimensione

    Annunciato a ESET World 2025, l’ampliamento dei...
  • SentinelOne dà una svolta al ruolo dei partner con il nuovo Global PartnerOne Program

    Il programma fornisce ai partner gli strumenti,...

Archivi

  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018

Categorie

  • A10
  • Abstract
  • abstract
  • Acronis
  • Ally Consulting
  • Arrow
  • Arrow Electronics
  • Axiante
  • Babel
  • Centro Computer
  • Cohesity
  • Consorzio Italia Cloud
  • Consys
  • D-Link
  • Eset
  • G.B. Service
  • Habble
  • HiSolution
  • HYCU
  • Icos
  • Information Tecnology
  • Ivanti
  • Link11
  • MobileIron
  • Netalia
  • Nethive
  • Nexthink
  • Nuvias
  • Praim
  • QAD
  • Qualys
  • Red Hot Cyber
  • Riverbed
  • Saviynt
  • Sensormatic
  • SentinelOne
  • Talentia Software
  • Vectra
  • Vectra AI
  • Vertiv

Ufficio stampa, digital PR, marketing, lead generation: tutti i progetti nascono dalla nostra passione e competenza, con un tocco immancabile di creatività e innovazione.

COMPANY

Grandangolo Communications Srl
Via Sardegna 19
20146 Milano
Telefono +39 335 8283393
info@grandangolo.it

I SERVIZI

  • Home
  • Company
  • Servizi
  • Best Practice
  • Customer Press Room
  • Contatti
  • Languages

CONTATTI

  • Contatti
  • Cookie policy
  • Privacy policy

© 2019 GRANDANGOLO COMMUNICATIONS SRL | P.IVA IT 06394850967 | All rights reserveD.

Powered by Webpowerplus

TORNA SU