×
ItalianoEnglish

Grandangolo Communications

  • Home
  • Company
  • Servizi
    • Public Relation
    • Digital PR
    • Marketing
    • Lead Generation
    • Eventi
  • Best Practice
  • Customer Press Room
  • Contatti
  • Languages
  • Home
  • Customer Press Room
  • Eset
  • ESET annuncia la ricerca globale FinTech, che analizza i comportamenti degli utenti riguardo alla cybersecurity

Customer Press Room

ESET annuncia la ricerca globale FinTech, che analizza i comportamenti degli utenti riguardo alla cybersecurity

da grandangolo / venerdì, 08 Gennaio 2021 / Pubblicato il Eset

Un consumatore su cinque in tutto il mondo utilizza quattro o più applicazioni tecnologiche in ambito finanziario, e il 63% di questi protegge tutti i propri dispositivi con software di sicurezza

ESET, leader globale nel mercato della cybersecurity, ha annunciato la propria ricerca globale sulla Tecnologia Finanziaria (FinTech o tecnofinanza), che ha coinvolto un campione di oltre 10.000 tra utenti e senior manager nel Regno Unito, Stati Uniti, Australia, Giappone, Messico e Brasile. Agli intervistati, provenienti sia dal segmento consumer che aziendale, è stata posta una serie di domande sui temi della FinTech, della cybersecurity e del loro impatto sulla sicurezza dei patrimoni in un mondo “COVIDiano”, in particolare alla luce dei lockdown imposti dalla pandemia.

La ricerca si pone l’obiettivo di esaminare una serie di temi in relazione alle esperienze d’uso FinTech sia dei consumatori che delle imprese, incluse le preoccupazioni relative alla sicurezza dei patrimoni, delle transazioni e dei dati finanziari, all’utilizzo e al comportamento delle app FinTech e alle prospettive aziendali sul futuro di queste soluzioni in un mondo post-COVID.

Per quanto riguarda il segmento consumer, l’indagine ha rivelato che il 40% dei consumatori in tutto il mondo utilizza da una a tre applicazioni FinTech, ma solo la metà di essi si sono dotati di un software di sicurezza installato sui propri dispositivi personali. Inoltre, il 62% di questi utilizza un gestore di password per semplificare l’accesso ai propri conti correnti. In confronto, solo il 22% degli utenti consumer a livello mondiale potrebbe essere classificato come “utilizzatore FinTech”, per l’uso di quattro o più applicazioni di tecnofinanza.

Tra gli utenti FinTech, un 63% notevolmente più evoluto protegge tutti i propri dispositivi con software di sicurezza. Man mano che le vite di tutti diventano sempre più digitalizzate e intraprendiamo il percorso per uscire dall’emergenza covid è imperativo che i dispositivi e le tecnologie che utilizziamo per condividere i nostri dati più sensibili siano protetti secondo i più alti standard.

Il settore FinTech svolgerà un ruolo fondamentale nella ripresa economica e sociale dopo il COVID-19 e non è mai stato così importante che le soluzioni FinTech siano adeguatamente protette. La sicurezza dei consumatori e delle aziende è centrale per i principi fondanti di ESET e la ricerca globale è stata realizzata al fine di individuare le tecnologie emergenti o già utilizzate che sono indispensabili per la vita delle persone e per le loro abitudini. Lo studio estende l’indagine anche ad altre tecnologie, tra cui criptovalute e bitcoin, blockchain, online banking e altro ancora.

Fabio Buccigrossi, Country Manager Italia di ESET, ha commentato “Siamo orgogliosi di essere all’avanguardia nell’innovazione tecnologica e negli approfondimenti sulla sicurezza e questo progetto ne è un chiaro riflesso. La ricerca globale sulle FinTech ci consentirà di esplorare i comportamenti nei confronti della tecnologia emergente e consolidata e di proporre la nostra offerta sia ai consumatori che alle aziende per garantire che siano sempre protetti secondo i più alti standard. Vogliamo aiutare gli utenti, sia nell’utilizzo personale che professionale, a comprendere e a tutelarsi dai rischi derivanti dall’utilizzo di qualsiasi tipo di tecnologia e, per farlo, dobbiamo avere il quadro esatto delle tendenze tecnologiche globali”.

A partire da questa versione, la ricerca di ESET sull’adozione del FinTech in un mondo COVIDiano sia nel segmento consumer che in quello business, verrà aggiornata con informazioni demografiche del campione provenienti dalle diverse nazioni, tramite comunicati stampa, interviste e post sul blog. Gran parte della ricerca verrà pubblicata nei primi mesi del 2021.

Ulteriori dettagli sulla ricerca su http://www.eset.com/blog e su https://www.welivesecurity.com

Taggato in: cybersecurity, Eset, FinTech

Su grandangolo

Che altro puoi leggere

I ricercatori ESET hanno individuato delle App per il trading di criptovalute affette da trojan e usate per rubare i dati degli utenti
ESET: le app spia del gruppo filo cinese GREF si spacciano per Signal e Telegram e attaccano gli utenti in Europa e Stati Uniti
ESET ha scoperto vulnerabilità zero-day e zero-click in Mozilla e Windows sfruttate dal gruppo APT filo-russo RomCom

Customer Press Room

  • Vertiv presenta la gamma di infrastrutture prefabbricate overhead a livello globale, per accelerare l’implementazione dei data center

    Vertiv™ SmartRun agevola le installazion...
  • Axiante è partner dell’evento “Virtual Job Meeting STEM Girls”

    La partecipazione all’iniziativa dedicata alle ...
  • Vertiv potenzia la soluzione pre-ingegnerizzata di data center per l’Edge Computing in EMEA per promuovere efficienza energetica e installazioni più veloci on-site

    La nuova soluzione Vertiv™ SmartAisle&#x...
  • ESET amplia la Cyber Threat Intelligence: nuovi feed e report APT per aziende di ogni dimensione

    Annunciato a ESET World 2025, l’ampliamento dei...
  • SentinelOne dà una svolta al ruolo dei partner con il nuovo Global PartnerOne Program

    Il programma fornisce ai partner gli strumenti,...

Archivi

  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018

Categorie

  • A10
  • abstract
  • Abstract
  • Acronis
  • Ally Consulting
  • Arrow
  • Arrow Electronics
  • Axiante
  • Babel
  • Centro Computer
  • Cohesity
  • Consorzio Italia Cloud
  • Consys
  • D-Link
  • Eset
  • G.B. Service
  • Habble
  • HiSolution
  • HYCU
  • Icos
  • Information Tecnology
  • Ivanti
  • Link11
  • MobileIron
  • Netalia
  • Nethive
  • Nexthink
  • Nuvias
  • Praim
  • QAD
  • Qualys
  • Red Hot Cyber
  • Riverbed
  • Saviynt
  • Sensormatic
  • SentinelOne
  • Talentia Software
  • Vectra
  • Vectra AI
  • Vertiv

Ufficio stampa, digital PR, marketing, lead generation: tutti i progetti nascono dalla nostra passione e competenza, con un tocco immancabile di creatività e innovazione.

COMPANY

Grandangolo Communications Srl
Via Sardegna 19
20146 Milano
Telefono +39 335 8283393
info@grandangolo.it

I SERVIZI

  • Home
  • Company
  • Servizi
  • Best Practice
  • Customer Press Room
  • Contatti
  • Languages

CONTATTI

  • Contatti
  • Cookie policy
  • Privacy policy

© 2019 GRANDANGOLO COMMUNICATIONS SRL | P.IVA IT 06394850967 | All rights reserveD.

Powered by Webpowerplus

TORNA SU