×
ItalianoEnglish

Grandangolo Communications

  • Home
  • Company
  • Servizi
    • Public Relation
    • Digital PR
    • Marketing
    • Lead Generation
    • Eventi
  • Best Practice
  • Customer Press Room
  • Contatti
  • Languages
  • Home
  • Customer Press Room
  • Ivanti
  • Una ricerca di Ivanti rileva che, nell’ultimo anno, l’83% degli intervistati ha utilizzato un QR Code per effettuare un pagamento, ma molti non sono consapevoli dei potenziali rischi connessi

Customer Press Room

Una ricerca di Ivanti rileva che, nell’ultimo anno, l’83% degli intervistati ha utilizzato un QR Code per effettuare un pagamento, ma molti non sono consapevoli dei potenziali rischi connessi

da grandangolo / venerdì, 30 Aprile 2021 / Pubblicato il Ivanti

La maggioranza degli utenti non conosce le funzionalità e i rischi nascosti nell’utilizzo dei QR Code

Ivanti Inc., la piattaforma di automazione che aiuta a rendere ogni connessione IT più intelligente e sicura, ha presentato i risultati di uno studio sul sentiment dei consumatori, che ha rilevato la crescente popolarità nell’uso di QR Code. Il 57% degli intervistati ha infatti dichiarato di aver notato un aumento di utilizzo a partire dalla metà del mese di marzo 2020.  In seguito alla pandemia, l’83% degli intervistati ha dichiarato di aver effettuato, per la prima volta, un pagamento attraverso un QR Code e, tra questi, più della metà (54%) lo ha utilizzato per motivi di natura finanziaria, negli ultimi tre mesi.

Questo studio, che fa seguito al report rilasciato nel settembre 2020, delinea l’evoluzione degli atteggiamenti dei consumatori e l’utilizzo di QR code nel corso dell’ultimo anno. La ricerca dimostra che l’impiego di QR Code da parte dei consumatori, non è più solamente legato alla comodità di utilizzo della modalità contactless ma è fortemente determinato da questa nuova normalità. Se all’inizio della pandemia i QR Code venivano impiegati principalmente come metodo di pagamento nei ristoranti, nei mesi successivi i consumatori hanno iniziato a utilizzarli per scopi pratici, come prenotare visite mediche e ritirare prescrizioni, evidenziando un aumento dal 9% nel 2020 al 14% nel 2021. Nel corso di questi ultimi mesi, il 65% dei consumatori ha notato un aumento degli ambienti dove è possibile utilizzare i QR Code per i pagamenti, con l’87% di essi che si sente tranquillo nel completare una transazione finanziaria attraverso questa modalità di pagamento.

A causa della pandemia, molte organizzazioni hanno continuato a implementare modalità di lavoro da remoto, permettendo ai dipendenti di accedere ai dati e alle applicazioni aziendali con i propri dispositivi ovunque si trovino. Nonostante il 39% degli utenti si affidi al proprio dispositivo mobile per connettersi e interagire con gli altri, solo il 51% degli intervistati ha installato un software di sicurezza sul medesimo.  A questo si aggiunge la scarsa consapevolezza dei dipendenti sulle possibili minacce che la scansione di un QR Code può veicolare, sia per loro stessi che per l’azienda. Il 31% degli intervistati ha di fatti affermato di aver scansionato un QR Code dannoso e di essere stato indirizzato conseguentemente ad un sito web sospetto.

Qui di seguito sono riportati alcuni dati che mostrano come l’utente può mettere a rischio sè stesso e la propria azienda, scansionando un QR code:

  • Il 47% degli intervistati ha dichiarato di sapere che un QR Code può aprire un URL.
  • Solo il 37% è consapevole che un QR Code può scaricare un’applicazione e solo il 22% sa che lo stesso può fornire la propria geolocalizzazione.
  • Due terzi degli intervistati sono in grado di identificare un URL dannoso, ma solo il 39% ha dichiarato di poter identificare un QR Code dannoso.
  • Il 49% ha dichiarato di non sapere se il proprio dispositivo è dotato di un software di sicurezza.

“In seguito alla pandemia, i dipendenti hanno incrementato l’utilizzo dei propri dispositivi mobile per accedere a dati e servizi aziendali nell’ “Everywhere Workplace”” ha affermato Chris Goettl, Senior Director of Product Management di Ivanti. “In parallelo, l’aumento di popolarità dei QR Code, verrà sicuramente sfruttata dai cybercriminali, con il fine di sottrarre dati aziendali. Questo rapporto sottolinea l’importanza di assegnare una priorità assoluta alla sicurezza di dispositivi mobile, privati e aziendali. Per difendere i propri dipendenti dal QRLjacking e da attacchi di phishing, le organizzazioni dovrebbero implementare Mobile Threat Defense (MTD)”.

Ivanti offre una soluzione Mobile Threat Defense (MTD) che rileva e corregge attacchi ai danni dei dispositivi Android e iOS, reti e applicazioni. E non è necessaria alcuna azione da parte dell’utente finale per distribuire MTD sui dispositivi mobili che sono iscritti al client UEM di Ivanti. Di conseguenza, le organizzazioni possono raggiungere il 100% di utilizzo da parte degli utenti senza alcun impatto sulla produttività. Mobile Threat Defense rientra in una più ampia strategia di sicurezza Zero Trust volta a garantire la corretta postura dei dispositivi.

Lo studio ha coinvolto 4.157 professionisti negli Stati Uniti, in Francia, nel Regno Unito, in Germania, in Cina e in Giappone.

Taggato in: ivanti, QR Code

Su grandangolo

Che altro puoi leggere

Ivanti e SentinelOne in partnership per rivoluzionare il Patch Management e fornire valutazione, prioritizzazione e remediation delle vulnerabilità
La nuova ricerca di Ivanti evidenzia i cambiamenti delle modalità di lavoro con il 71% dei dipendenti che preferisce lavorare da qualsiasi luogo piuttosto che ricevere una promozione
Srinivas Mukkamala di Ivanti, è stato riconosciuto come Cybersecurity Visionary 2022 da CyberScoop 50

Customer Press Room

  • SentinelOne e KPMG siglano una partnership per accelerare il rilevamento e la risposta alle minacce informatiche

    La collaborazione tra le due aziende promuove u...
  • ESET pubblica l’APT Activity Report T3

    I gruppi APT affiliati alla Russia, tra cui San...
  • Vertiv inaugura un nuovo stabilimento nella città di Ras Al Khaimah per potenziare la produzione delle Integrated Modular Solutions

    L’ampliamento della capacità produttiva s...
  • SentinelOne comunica importanti nomine e promozioni di executive

    Cinque nuove nomine e due promozioni per rispon...
  • Talentia Software annuncia il rilascio della versione 9.0 di Talentia CPM

    Talentia Software, azienda leader internazional...

Archivi

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018

Categorie

  • A10
  • abstract
  • Abstract
  • Ally Consulting
  • Arrow
  • Arrow Electronics
  • Axiante
  • Centro Computer
  • Cohesity
  • Consys
  • Eset
  • G.B. Service
  • Habble
  • HiSolution
  • Icos
  • Information Tecnology
  • Ivanti
  • Link11
  • MobileIron
  • Nexthink
  • Nuvias
  • Praim
  • QAD
  • Qualys
  • Saviynt
  • Sensormatic
  • SentinelOne
  • Talentia Software
  • Vectra
  • Vectra AI
  • Vertiv

Ufficio stampa, digital PR, marketing, lead generation: tutti i progetti nascono dalla nostra passione e competenza, con un tocco immancabile di creatività e innovazione.

COMPANY

Grandangolo Communications Srl
Via Sardegna 19
20146 Milano
Telefono +39 02 477 186 27
info@grandangolo.it

I SERVIZI

  • Home
  • Company
  • Servizi
  • Best Practice
  • Customer Press Room
  • Contatti
  • Languages

CONTATTI

  • Contatti
  • Cookie policy
  • Privacy policy

© 2019 GRANDANGOLO COMMUNICATIONS SRL | P.IVA IT 06394850967 | All rights reserveD.

Powered by Webpowerplus

TORNA SU