×
ItalianoEnglish

Grandangolo Communications

  • Home
  • Company
  • Servizi
    • Public Relation
    • Digital PR
    • Marketing
    • Lead Generation
    • Eventi
  • Best Practice
  • Customer Press Room
  • Contatti
  • Languages
  • Home
  • Customer Press Room
  • Ivanti
  • Secondo un recente studio di Ivanti, il 71% dei responsabili IT di sicurezza considera il processo di patching troppo complesso e lungo da gestire

Customer Press Room

Secondo un recente studio di Ivanti, il 71% dei responsabili IT di sicurezza considera il processo di patching troppo complesso e lungo da gestire

da grandangolo / venerdì, 08 Ottobre 2021 / Pubblicato il Ivanti

Le problematiche legate alla mancanza di tempo e alla definizione delle priorità del patching e delle vulnerabilità, stanno esponendo sempre di più le aziende a eventuali cyberattacchi

08Ivanti Inc., la piattaforma di automazione che rileva, gestisce, protegge e supporta gli asset IT dal cloud all’edge, ha presentato i risultati di un sondaggio che rileva come la maggioranza (71%) dei team IT e di sicurezza considera il processo di patching estremamente complesso, e con fasi di implementazione troppo lunghe. Difatti, il 57% degli intervistati ha dichiarato che l’adozione di modalità di lavoro da remoto ha aumentato la difficoltà e il volume di gestione delle patch.

La velocità con la quale si sta sviluppando il business, ha modificato le aspettative dell’utente, generando nuovi impatti sull’IT. Inoltre, il rapido passaggio al lavoro da remoto ha contribuito ad accelerare la trasformazione digitale di sette anni. Partendo dal presupposto che, nell’Everywhere Workplace, i dipendenti si collegano con vari dispositivi per accedere a reti, dati e servizi aziendali mentre lavorano da luoghi nuovi e diversi, il patching risulta un processo particolarmente impegnativo. Le vulnerabilità senza patch rimangono infatti i punti d’infiltrazione più sfruttati dagli attacchi ransomware, aumentati in termini di frequenza e impatto in aziende di ogni dimensione.

L’attacco ransomware WannaCry, che si stima abbia criptato 200.000 computer in 150 paesi, testimonia le gravi ripercussioni che si possono verificare in assenza di patch applicate tempestivamente. Nonostante esistesse già la patch della vulnerabilità sfruttata dal ransomware, molte organizzazioni non sono riuscite a implementarla, e, ancora oggi dopo quattro anni, due terzi delle aziende non hanno ancora aggiornato i propri sistemi. In definitiva, è stato registrato un aumento del 53% delle organizzazioni coinvolte dal ransomware WannaCry nel periodo tra gennaio e marzo 2021.

Al fine di ridurre l’esposizione alla vulnerabilità al ransomware, il patching deve considerare i problemi legati alla gestione delle risorse e alla sicurezza del business. Il 62% degli intervistati ha sottolineato che il patching non è tra le loro prime priorità, mentre il 60% sostiene che comporti interruzioni del flusso di lavoro agli utenti. Inoltre, il 61% dei team IT ha segnalato come i diregenti delle aziende rimandino o sospendano interventi di manutenzione almeno una volta al trimestre per mantenere i propri sistemi sempre in funzione. Allo stesso tempo le minacce continuano ad aumentare, sfruttando l’incremento di cybercriminali sofisticati e la scarsa visibilità causata dalla decentralizzazione della forza lavoro.

Poiché gli autori delle minacce stanno migliorando le proprie tattiche e sfruttando ogni vulnerabilità, specialmente quelle con l’esecuzione di un codice remoto, le organizzazioni sono alle prese con i nuovi rischi alla superficie di attacco, cercando anche nuovi sistemi per accelerare le azioni di patching e remediation. I team IT e della sicurezza non riescono semplicemente a rispondere in modo sufficientemente veloce; il 53% ritiene che organizzare e prioritizzare le vulnerabilità critiche occupa la maggior parte del loro tempo, seguito dall’adottare soluzioni inefficaci per il patching (19%), testare le patch (15%), e coordinarsi con altre divisioni (10%). La molteplicità di sfide che i team della sicurezza devono affrontare in materia di patching potrebbe spiegare perché il 49% degli intervistati sostiene che gli attuali protocolli aziendali per la gestione delle patch non riesca a mitigare il rischio in modo efficace.

Srinivas Mukkamala, Senior Vice President di Security Products di Ivanti, ha sottolineato: “Questi risultati arrivano quando i team IT e della sicurezza stanno affrontando le sfide dell’Everywhere Workplace, dove la forza lavoro è più distribuita che mai e gli attacchi ransomware si stanno intensificando e stanno avendo un impatto sulle economie e sui governi. La maggior parte delle imprese non dispone di larghezza di banda adeguata o le risorse per mappare le minacce attive, come quelle legate al ransomware. La buona notizia è che la combinazione delle prioritizzazioni delle vulnerabilità basata sul rischio e l’intelligenza automatizzata delle patch può rilevare facilmente le vulnerabilità sfruttate collegate al ransomware. Con un’affidabilità unica delle patch, i team IT e della sicurezza possono distribuire agevolmente le patch, risolvendo i problemi più comuni che mettono a rischio le organizzazioni.”

I leader del settore, gli specialisti e gli analisti raccomandano un approccio basato sul rischio per identificare e prioritizzare le vulnerabilità e quindi accelerarne i rimedi. La Casa Bianca ha recentemente rilasciato una nota dove spinge le organizzazioni ad adottare una strategia di valutazione basata sul rischio per promuovere la gestione delle patch e potenziare la sicurezza informatica contro il ransomware. Inoltre, Gartner ha definito la gestione delle vulnerabilità basata sul rischio un progetto di sicurezza prioritario sul quale i responsabili IT devono concentrarsi per promuovere il valore e ridurre il rischio.

Ivanti ha intervistato oltre 500 professionisti di aziende IT e della sicurezza in Nord America e nell’area EMEA. A questo link è possibile scaricare il rerport completo.

Taggato in: ivanti, Patching

Su grandangolo

Che altro puoi leggere

Verizon Mobile Security Index 2022: il report offre gli insight di Ivanti ed evidenzia un aumento esponenziale di attacchi e frodi sui dispositivi mobile
Ivanti è stata nominata leader nell’Universe Enterprise Service Management Report di Omdia
Ivanti e SentinelOne in partnership per rivoluzionare il Patch Management e fornire valutazione, prioritizzazione e remediation delle vulnerabilità

Customer Press Room

  • Vertiv presenta la gamma di infrastrutture prefabbricate overhead a livello globale, per accelerare l’implementazione dei data center

    Vertiv™ SmartRun agevola le installazion...
  • Axiante è partner dell’evento “Virtual Job Meeting STEM Girls”

    La partecipazione all’iniziativa dedicata alle ...
  • Vertiv potenzia la soluzione pre-ingegnerizzata di data center per l’Edge Computing in EMEA per promuovere efficienza energetica e installazioni più veloci on-site

    La nuova soluzione Vertiv™ SmartAisle&#x...
  • ESET amplia la Cyber Threat Intelligence: nuovi feed e report APT per aziende di ogni dimensione

    Annunciato a ESET World 2025, l’ampliamento dei...
  • SentinelOne dà una svolta al ruolo dei partner con il nuovo Global PartnerOne Program

    Il programma fornisce ai partner gli strumenti,...

Archivi

  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018

Categorie

  • A10
  • abstract
  • Abstract
  • Acronis
  • Ally Consulting
  • Arrow
  • Arrow Electronics
  • Axiante
  • Babel
  • Centro Computer
  • Cohesity
  • Consorzio Italia Cloud
  • Consys
  • D-Link
  • Eset
  • G.B. Service
  • Habble
  • HiSolution
  • HYCU
  • Icos
  • Information Tecnology
  • Ivanti
  • Link11
  • MobileIron
  • Netalia
  • Nethive
  • Nexthink
  • Nuvias
  • Praim
  • QAD
  • Qualys
  • Red Hot Cyber
  • Riverbed
  • Saviynt
  • Sensormatic
  • SentinelOne
  • Talentia Software
  • Vectra
  • Vectra AI
  • Vertiv

Ufficio stampa, digital PR, marketing, lead generation: tutti i progetti nascono dalla nostra passione e competenza, con un tocco immancabile di creatività e innovazione.

COMPANY

Grandangolo Communications Srl
Via Sardegna 19
20146 Milano
Telefono +39 335 8283393
info@grandangolo.it

I SERVIZI

  • Home
  • Company
  • Servizi
  • Best Practice
  • Customer Press Room
  • Contatti
  • Languages

CONTATTI

  • Contatti
  • Cookie policy
  • Privacy policy

© 2019 GRANDANGOLO COMMUNICATIONS SRL | P.IVA IT 06394850967 | All rights reserveD.

Powered by Webpowerplus

TORNA SU