×
ItalianoEnglish
Set as default language

Grandangolo Communications

  • Home
  • Company
  • Services
    • Public Relation
    • Digital PR
    • Marketing
    • Lead Generation
    • Events
  • Best Practice
  • Customer Press Room
  • Contacts
  • Languages
  • Home
  • Customer Press Room
  • Ivanti
  • According to a recent study by Ivanti, 71% of security IT managers consider the patching process too complex and time-consuming to manage

Customer Press Room

According to a recent study by Ivanti, 71% of security IT managers consider the patching process too complex and time-consuming to manage

by Grandangolo Communications / Friday, 08 October 2021 / Published in Ivanti

Le problematiche legate alla mancanza di tempo e alla definizione delle priorità del patching e delle vulnerabilità, stanno esponendo sempre di più le aziende a eventuali cyberattacchi

08Ivanti Inc., la piattaforma di automazione che rileva, gestisce, protegge e supporta gli asset IT dal cloud all’edge, ha presentato i risultati di un sondaggio che rileva come la maggioranza (71%) dei team IT e di sicurezza considera il processo di patching estremamente complesso, e con fasi di implementazione troppo lunghe. Difatti, il 57% degli intervistati ha dichiarato che l’adozione di modalità di lavoro da remoto ha aumentato la difficoltà e il volume di gestione delle patch.

La velocità con la quale si sta sviluppando il business, ha modificato le aspettative dell’utente, generando nuovi impatti sull’IT. Inoltre, il rapido passaggio al lavoro da remoto ha contribuito ad accelerare la trasformazione digitale di sette anni. Partendo dal presupposto che, nell’Everywhere Workplace, i dipendenti si collegano con vari dispositivi per accedere a reti, dati e servizi aziendali mentre lavorano da luoghi nuovi e diversi, il patching risulta un processo particolarmente impegnativo. Le vulnerabilità senza patch rimangono infatti i punti d’infiltrazione più sfruttati dagli attacchi ransomware, aumentati in termini di frequenza e impatto in aziende di ogni dimensione.

L’attacco ransomware WannaCry, che si stima abbia criptato 200.000 computer in 150 paesi, testimonia le gravi ripercussioni che si possono verificare in assenza di patch applicate tempestivamente. Nonostante esistesse già la patch della vulnerabilità sfruttata dal ransomware, molte organizzazioni non sono riuscite a implementarla, e, ancora oggi dopo quattro anni, two thirds of companies have not yet updated their systems. In definitiva, è stato registrato un aumento del 53% delle organizzazioni coinvolte dal ransomware WannaCry nel periodo tra gennaio e marzo 2021.

Al fine di ridurre l’esposizione alla vulnerabilità al ransomware, il patching deve considerare i problemi legati alla gestione delle risorse e alla sicurezza del business. Il 62% degli intervistati ha sottolineato che il patching non è tra le loro prime priorità, mentre il 60% sostiene che comporti interruzioni del flusso di lavoro agli utenti. Inoltre, il 61% dei team IT ha segnalato come i diregenti delle aziende rimandino o sospendano interventi di manutenzione almeno una volta al trimestre per mantenere i propri sistemi sempre in funzione. Allo stesso tempo le minacce continuano ad aumentare, sfruttando l’incremento di cybercriminali sofisticati e la scarsa visibilità causata dalla decentralizzazione della forza lavoro.

Poiché gli autori delle minacce stanno migliorando le proprie tattiche e sfruttando ogni vulnerabilità, specialmente quelle con l’esecuzione di un codice remoto, le organizzazioni sono alle prese con i nuovi rischi alla superficie di attacco, cercando anche nuovi sistemi per accelerare le azioni di patching e remediation. I team IT e della sicurezza non riescono semplicemente a rispondere in modo sufficientemente veloce; il 53% ritiene che organizzare e prioritizzare le vulnerabilità critiche occupa la maggior parte del loro tempo, seguito dall’adottare soluzioni inefficaci per il patching (19%), testare le patch (15%), e coordinarsi con altre divisioni (10%). La molteplicità di sfide che i team della sicurezza devono affrontare in materia di patching potrebbe spiegare perché il 49% degli intervistati sostiene che gli attuali protocolli aziendali per la gestione delle patch non riesca a mitigare il rischio in modo efficace.

Srinivas Mukkamala, Senior Vice President di Security Products di Ivanti, ha sottolineato: “Questi risultati arrivano quando i team IT e della sicurezza stanno affrontando le sfide dell’Everywhere Workplace, dove la forza lavoro è più distribuita che mai e gli attacchi ransomware si stanno intensificando e stanno avendo un impatto sulle economie e sui governi. La maggior parte delle imprese non dispone di larghezza di banda adeguata o le risorse per mappare le minacce attive, come quelle legate al ransomware. La buona notizia è che la combinazione delle prioritizzazioni delle vulnerabilità basata sul rischio e l’intelligenza automatizzata delle patch può rilevare facilmente le vulnerabilità sfruttate collegate al ransomware. Con un’affidabilità unica delle patch, i team IT e della sicurezza possono distribuire agevolmente le patch, risolvendo i problemi più comuni che mettono a rischio le organizzazioni.”

I leader del settore, gli specialisti e gli analisti raccomandano un approccio basato sul rischio per identificare e prioritizzare le vulnerabilità e quindi accelerarne i rimedi. La Casa Bianca recently released a note dove spinge le organizzazioni ad adottare una strategia di valutazione basata sul rischio per promuovere la gestione delle patch e potenziare la sicurezza informatica contro il ransomware. Inoltre, Gartner has called risk-based vulnerability management a priority security project sul quale i responsabili IT devono concentrarsi per promuovere il valore e ridurre il rischio.

Ivanti ha intervistato oltre 500 professionisti di aziende IT e della sicurezza in Nord America e nell’area EMEA. A this link è possibile scaricare il rerport completo.

Tagged under: ivanti, Patching

About Grandangolo Communications

What you can read next

Ivanti appoints Roberto Pezzoni Channel Manager Mediterranean
Verizon Mobile Security Index 2022: Report Offers Insights from Ivanti and Highlights Exponential Increase in Attacks and Fraud on Mobile Devices
Ivanti expands the Neurons platform to enable the Everywhere Workplace and to provide an exceptional and secure self-service system for employees

Customer Press Room

  • VERTIV presents the range of overhead prefabricated infrastructures on a global level, to accelerate the implementation of data centers

    VERTIV ™ Smartrun facilitates installation ...
  • Axiante is a partner of the "Virtual Job Meeting Stem Girls" event

    Participation in the initiative dedicated to ...
  • Vertivia enhances the pre-engineered solution of data centers for EMEA Edge Computing to promote energy efficiency and fastest on-site installations

    La nuova soluzione Vertiv™ SmartAisle&#x...
  • ESET expands the Cyber ​​Threat Intelligence: new feeds and APT reports for companies of all sizes

    Announced at ESET World 2025, the expansion of ...
  • Sentinelone gives a change to the role of partners with the new Global Partnerone Program

    The program provides partners with the tools, ...

Archives

  • April 2025
  • March 2025
  • February 2025
  • January 2025
  • December 2024
  • November 2024
  • October 2024
  • September 2024
  • August 2024
  • July 2024
  • June 2024
  • May 2024
  • April 2024
  • March 2024
  • February 2024
  • January 2024
  • December 2023
  • November 2023
  • October 2023
  • September 2023
  • August 2023
  • July 2023
  • June 2023
  • May 2023
  • April 2023
  • March 2023
  • February 2023
  • January 2023
  • December 2022
  • November 2022
  • October 2022
  • September 2022
  • August 2022
  • July 2022
  • June 2022
  • May 2022
  • April 2022
  • March 2022
  • February 2022
  • January 2022
  • December 2021
  • November 2021
  • October 2021
  • September 2021
  • August 2021
  • July 2021
  • June 2021
  • May 2021
  • April 2021
  • March 2021
  • February 2021
  • January 2021
  • December 2020
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • August 2020
  • July 2020
  • June 2020
  • May 2020
  • April 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • December 2019
  • November 2019
  • October 2019
  • September 2019
  • August 2019
  • July 2019
  • June 2019
  • May 2019
  • April 2019
  • March 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • December 2018

Categories

  • A10
  • Abstract
  • abstract
  • Acronis
  • Ally Consulting
  • Arrow
  • Arrow Electronics
  • Axiante
  • Babel
  • Computer Center
  • Cohesity
  • Italy Cloud Consortium
  • Consys
  • D-Link
  • Eset
  • G.B. Service
  • Habble
  • HiSolution
  • HYCU
  • Icos
  • Information Tecnology
  • Ivanti
  • Link11
  • MobileIron
  • Netalia
  • Nethive
  • Nexthink
  • Nuvis
  • Praim
  • QAD
  • Qualys
  • Red Hot Cyber
  • Riverbed
  • Saviynt
  • Sensormatic
  • SentinelOne
  • Talent Software
  • Vectra
  • Vectra AI
  • Vertiv

Office printing, digital PR, marketing, lead generation: all projects are born from our passion and expertise, with an inevitable touch of creativity and innovation.

COMPANY

Grandangolo Communications Srl
Via Sardegna 19
20146 Milano
Telephone +39 335 8283393
info@grandangolo.it

I SERVIZI

  • Home
  • Company
  • Services
  • Best Practice
  • Customer Press Room
  • Contacts
  • Languages

CONTACTS

  • Contacts
  • Cookie policy
  • Privacy policy

© 2019 GRANDANGOLO COMMUNICATIONS SRL | P.IVA IT 06394850967 | All rights reserveD.

Powered by Webpowerplus

TOP