×
ItalianoEnglish

Grandangolo Communications

  • Home
  • Company
  • Servizi
    • Public Relation
    • Digital PR
    • Marketing
    • Lead Generation
    • Eventi
  • Best Practice
  • Customer Press Room
  • Contatti
  • Languages
  • Home
  • Customer Press Room
  • Eset
  • ESET pubblica il primo APT Activity Report che illustra le attività dei gruppi affiliati a Russia, Corea del Nord, Iran e Cina

Customer Press Room

ESET pubblica il primo APT Activity Report che illustra le attività dei gruppi affiliati a Russia, Corea del Nord, Iran e Cina

da grandangolo / martedì, 13 Dicembre 2022 / Pubblicato il Eset

ESET, leader globale nel mercato della cybersecurity, a seguito del successo ottenuto con l’ESET Threat Report, introduce l’ESET APT Activity Report, con l’obiettivo di fornire un’analisi periodica delle ricerche di ESET sulle attività dei gruppi  APT- advanced persistent threat. Nella prima edizione, relativa al T2 2022 (maggio-agosto 2022), ESET Research non ha riscontrato alcun calo nell’attività APT svolta da gruppi allineati a Russia, Cina, Iran e Corea del Nord. Anche a più di otto mesi dall’invasione russa, l’Ucraina rimane un obiettivo primario dei gruppi APT vicini alla Russia, come il famigerato Sandworm, ma anche Gamaredon, InvisiMole, Callisto e Turla. L’industria aerospaziale e della difesa, così come le imprese e gli scambi finanziari e in criptovalute, continuano a essere di grande interesse per i gruppi affiliati alla Corea del Nord.

“Abbiamo notato che nel T2 2022, diversi gruppi vicini alla Russia hanno utilizzato il servizio di messaggistica multipiattaforma russo Telegram per accedere ai server C&C o come strumento per far trapelare informazioni. Anche gli attori delle minacce provenienti da altre aree hanno cercato di accedere alle organizzazioni ucraine, sia per attività di cyber spionaggio che per il furto di proprietà intellettuale”, spiega Jean-Ian Boutin, Direttore di ESET Threat Research.

“L’industria aerospaziale e della difesa rimane di interesse per i gruppi affiliati alla Corea del Nord: Lazarus ha individuato come obiettivo un dipendente di un’azienda aerospaziale nei Paesi Bassi.  Secondo le nostre ricerche, il gruppo ha sfruttato una vulnerabilità in un driver Dell legittimo per infiltrarsi nell’azienda e riteniamo che questo sia il primo caso di abuso documentato di questa vulnerabilità nel mondo”, continua Boutin.

Le istituzioni finanziarie e le realtà che operano con le criptovalute sono state prese di mira da Kimsuky, schierato con la Corea del Nord, e da due campagne di Lazarus. Una di queste, denominata Operation In(ter)ception dai ricercatori di ESET, si è distaccata dall’abituale obiettivo costituito dalle industrie aerospaziali e della difesa colpendo un utente argentino con un malware camuffato da offerta di lavoro in Coinbase. ESET ha anche individuato Konni che utilizzava una tecnica impiegata da Lazarus in passato: una versione colpita da trojan del visualizzatore di PDF Sumatra.

I gruppi allineati alla Cina continuano a essere molto attivi, utilizzando varie vulnerabilità e backdoor precedentemente non segnalate. ESET ha identificato una variante Linux di una backdoor utilizzata da SparklingGoblin contro un’università di Hong Kong. Lo stesso gruppo ha sfruttato una vulnerabilità di Confluence per colpire un’azienda di produzione alimentare in Germania e una società di ingegneria con sede negli Stati Uniti. ESET Research sospetta inoltre che una vulnerabilità di ManageEngine ADSelfService Plus sia alla base della violazione di un appaltatore della difesa statunitense, i cui sistemi sono stati compromessi solo due giorni dopo la divulgazione pubblica della vulnerabilità. In Giappone, ESET Research ha identificato diverse campagne MirrorFace, una delle quali direttamente collegata alle elezioni della Camera dei Consiglieri.

Il numero crescente di gruppi allineati all’Iran ha continuato a concentrare i propri sforzi principalmente su diversi settori verticali israeliani. I ricercatori ESET sono riusciti ad attribuire a POLONIUM una campagna che ha colpito una dozzina di organizzazioni in Israele e a identificare diverse backdoor non documentate in precedenza. Le organizzazioni dell’industria dei diamanti o ad essa collegate in Sudafrica, Hong Kong e Israele sono state prese di mira da Agrius in quello che ESET Research considera un attacco alla supply-chain che ha sfruttato una suite software israeliana in uso nel settore. In un’altra campagna in Israele, sono stati rilevati indicatori di una possibile combinazione dell’uso di tool tra i gruppi MuddyWater e APT35. ESET Research ha inoltre scoperto una nuova versione di malware Android in una campagna condotta dal gruppo APT-C-50; è stata distribuita da un emulatore di un sito web iraniano e presenta funzionalità di spionaggio limitate.

Taggato in: APT Activity Report, Eset

Su grandangolo

Che altro puoi leggere

ESET si riconferma ‘Champion’ nella Cybersecurity Leadership Matrix di Canalys del 2021
ESET è stata riconosciuta come Top Player nel Market Quadrant 2024 di Radicati per il segmento APT Protection
ESET in partnership con il provider di telecomunicazioni e IT olandese KPN

Customer Press Room

  • Acronis ESG Report 2024: crescita sostenibile, leadership nella Cyber Security e responsabilità sociale

    Obiettivi a lungo termine e iniziative per raff...
  • Red Hot Cyber organizza a Roma la 4° edizione della conferenza gratuita sulla Sicurezza Informatica e le Tecnologie Digitali

    L’obiettivo è far avvicinare i giovani ai...
  • ESET inclusa tra gli esperti intervistati nel report sulle best practice in ambito Threat Intelligence di Forrester

    Le soluzioni ESET Threat Intelligence (ETI) son...
  • Con il programma #TeamUp di Acronis, rinnovata la partnership con PREMA Racing e il distributore LEADER per il Gran Premio d’Australia 2025

    Le soluzioni di Acronis Cyber Protection sono a...
  • Vertiv presenta un nuovo sistema di dissipazione del calore flessibile e ad alta densità, che supporta il raffreddamento ibrido a liquido e ad aria per le applicazioni di AI

    Vertiv™ CoolLoop Trim Cooler è una soluz...

Archivi

  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018

Categorie

  • A10
  • Abstract
  • abstract
  • Acronis
  • Ally Consulting
  • Arrow
  • Arrow Electronics
  • Axiante
  • Babel
  • Centro Computer
  • Cohesity
  • Consorzio Italia Cloud
  • Consys
  • D-Link
  • Eset
  • G.B. Service
  • Habble
  • HiSolution
  • HYCU
  • Icos
  • Information Tecnology
  • Ivanti
  • Link11
  • MobileIron
  • Netalia
  • Nethive
  • Nexthink
  • Nuvias
  • Praim
  • QAD
  • Qualys
  • Red Hot Cyber
  • Riverbed
  • Saviynt
  • Sensormatic
  • SentinelOne
  • Talentia Software
  • Vectra
  • Vectra AI
  • Vertiv

Ufficio stampa, digital PR, marketing, lead generation: tutti i progetti nascono dalla nostra passione e competenza, con un tocco immancabile di creatività e innovazione.

COMPANY

Grandangolo Communications Srl
Via Sardegna 19
20146 Milano
Telefono +39 335 8283393
info@grandangolo.it

I SERVIZI

  • Home
  • Company
  • Servizi
  • Best Practice
  • Customer Press Room
  • Contatti
  • Languages

CONTATTI

  • Contatti
  • Cookie policy
  • Privacy policy

© 2019 GRANDANGOLO COMMUNICATIONS SRL | P.IVA IT 06394850967 | All rights reserveD.

Powered by Webpowerplus

TORNA SU