×
ItalianoEnglish

Grandangolo Communications

  • Home
  • Company
  • Servizi
    • Public Relation
    • Digital PR
    • Marketing
    • Lead Generation
    • Eventi
  • Best Practice
  • Customer Press Room
  • Contatti
  • Languages
  • Home
  • Customer Press Room
  • Eset
  • ESET Research analizza il toolset Spacecolon che diffonde ransomware in tutto il mondo e sottrae dati sensibili

Customer Press Room

ESET Research analizza il toolset Spacecolon che diffonde ransomware in tutto il mondo e sottrae dati sensibili

da grandangolo / venerdì, 08 Settembre 2023 / Pubblicato il Eset

Spacecolon distribuisce varianti del ransomware Scarab, che ESET ritiene di origine turca. I maggiori rilevamenti nei Paesi europei, Italia inclusa, in Turchia e Messico. Spacecolon funge da trojan di accesso remoto con capacità di estrarre dati sensibili e/o distribuire il ransomware Scarab

ESET, leader europeo globale nel mercato della cybersecurity, ha pubblicato l’analisi di Spacecolon, un piccolo set di strumenti utilizzato per distribuire varianti del ransomware Scarab in tutto il mondo. Probabilmente il tool penetra nelle organizzazioni attraverso operatori che compromettono server web vulnerabili o le credenziali RDP con azioni di brute forcing. Diverse versioni di Spacecolon contengono sequenze di codice compilate in turco per cui ESET ritiene che sia opera di uno sviluppatore di lingua turca. ESET è riuscita a risalire alle origini di Spacecolon dal maggio 2020 a oggi. Per rappresentare il legame con lo “spazio” e lo “scarabeo”, ESET ha dato agli operatori di Spacecolon il nome di CosmicBeetle.

Gli incidenti Spacecolon identificati dalla telemetria di ESET sono diffusi in tutto il mondo, con un’alta prevalenza nei Paesi dell’Unione Europea, come Italia, Spagna, Francia, Belgio, Polonia e Ungheria; inoltre, ESET ha rilevato un’alta prevalenza in Turchia e Messico. CosmicBeetle sembra preparare la distribuzione di un nuovo ransomware, ScRansom. Dopo la compromissione, oltre all’installazione del ransomware, Spacecolon offre una grande varietà di strumenti di terze parti che consentono agli aggressori di disabilitare i prodotti di sicurezza, estrarre informazioni sensibili e ottenere ulteriore accesso.

“Non abbiamo osservato alcuno schema predefinito per il quale Spacecolon ha scelto le proprie vittime, oltre alla loro vulnerabilità ai metodi di accesso iniziali utilizzati da CosmicBeetle. Né abbiamo trovato alcuna correlazione con le aree di interesse o le dimensioni degli obiettivi. Tuttavia, per citare alcuni esempi (per tipologia e geografia), abbiamo osservato Spacecolon in un ospedale e in un resort turistico in Tailandia, in una compagnia assicurativa in Israele, in un’istituzione governativa locale in Polonia, in un operatore dell’area entertainment in Brasile, in un’azienda di servizi per l’ambiente in Turchia e in una scuola in Messico”, spiega Jakub Souček, ricercatore ESET e autore dell’analisi.

CosmicBeetle probabilmente compromette i web server esposti alla vulnerabilità ZeroLogon o quelli con credenziali RDP che è in grado di forzare. Inoltre, Spacecolon può fornire un accesso backdoor ai suoi operatori. CosmicBeetle non fa alcuno sforzo per nascondere il malware e lascia numerosi artefatti sui sistemi compromessi.

Dopo aver compromesso un web server, CosmicBeetle distribuisce ScHackTool, componente principale di Spacecolon utilizzata da CosmicBeetle. Si basa molto sull’interfaccia grafica e sulla partecipazione attiva dei suoi operatori; permette loro di orchestrare l’attacco, scaricando ed eseguendo strumenti aggiuntivi sulla macchina compromessa su richiesta, come ritengono opportuno. Se l’obiettivo è ritenuto prezioso, CosmicBeetle può distribuire ScInstaller e utilizzarlo, ad esempio, per installare ScService, che fornisce ulteriore accesso remoto.

L’ultimo payload distribuito da CosmicBeetle è una variante del ransomware Scarab che implementa internamente un ClipBanker, un tipo di malware che monitora il contenuto degli appunti e modifica quello che ritiene possa essere un indirizzo di portafoglio di criptovaluta in un indirizzo controllato dall’aggressore.

Inoltre, è in fase di sviluppo una nuova famiglia di ransomware, i cui campioni sono stati caricati su VirusTotal dalla Turchia. ESET Research l’ha denominata ScRansom e ritiene, con estrema certezza, che sia stata scritta dagli stessi sviluppatori di Spacecolon. ScRansom tenta di criptare tutti i dischi rigidi, rimovibili e remoti. ESET non ha ancora osservato questo ransomware in azione poiché sembra che sia ancora in fase di sviluppo.

Per ulteriori informazioni tecniche su Spacecolon e CosmicBeetle, consultate il blogpost “Scarabs colon-izing vulnerable servers” su WeLiveSecurity.

Taggato in: Eset, Spacecolon

Su grandangolo

Che altro puoi leggere

ESET presenta il team italiano dedicato ai servizi MDR per una protezione dei dati personalizzata, integrata e proattiva h24
ESET annuncia la ricerca globale FinTech, che analizza i comportamenti degli utenti riguardo alla cybersecurity
ESET supporta l’Azienda Ospedaliera Universitaria “Ospedali Riuniti” di Foggia nella riorganizzazione dei sistemi di sicurezza

Customer Press Room

  • SentinelOne® è leader nella tecnologia XDR

    L’azienda si è classificata leader indisc...
  • Nuove soluzioni, una formazione dedicata, un team rinnovato: D-Link presenta la nuova strategia di canale nel prossimo roadshow “D-Link On The Road 2023”

    Dopo la pausa dovuta alla pandemia, l’azienda t...
  • Vectra AI presenta la prima piattaforma di rilevamento e risposta agli attacchi ibridi completamente integrata e guidata dall’AI, con Attack Signal Intelligence in tempo reale

    La piattaforma di Vectra AI dota i security ope...
  • Netalia e GetSolution insieme per supportare le organizzazioni in ambito cloud, compliance, cybersecurity e governance

    Il Public Cloud italiano e la Società di Consul...
  • ESET: in corso una massiccia campagna volta a rubare le credenziali degli utenti di servizi e-mail Zimbra

    L’operazione che risale almeno ad aprile del 20...

Archivi

  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018

Categorie

  • A10
  • abstract
  • Abstract
  • Ally Consulting
  • Arrow
  • Arrow Electronics
  • Axiante
  • Centro Computer
  • Cohesity
  • Consorzio Italia Cloud
  • Consys
  • D-Link
  • Eset
  • G.B. Service
  • Habble
  • HiSolution
  • Icos
  • Information Tecnology
  • Ivanti
  • Link11
  • MobileIron
  • Netalia
  • Nethive
  • Nexthink
  • Nuvias
  • Praim
  • QAD
  • Qualys
  • Riverbed
  • Saviynt
  • Sensormatic
  • SentinelOne
  • Talentia Software
  • Vectra
  • Vectra AI
  • Vertiv

Ufficio stampa, digital PR, marketing, lead generation: tutti i progetti nascono dalla nostra passione e competenza, con un tocco immancabile di creatività e innovazione.

COMPANY

Grandangolo Communications Srl
Via Sardegna 19
20146 Milano
Telefono +39 335 8283393
info@grandangolo.it

I SERVIZI

  • Home
  • Company
  • Servizi
  • Best Practice
  • Customer Press Room
  • Contatti
  • Languages

CONTATTI

  • Contatti
  • Cookie policy
  • Privacy policy

© 2019 GRANDANGOLO COMMUNICATIONS SRL | P.IVA IT 06394850967 | All rights reserveD.

Powered by Webpowerplus

TORNA SU