×
ItalianoEnglish

Grandangolo Communications

  • Home
  • Company
  • Servizi
    • Public Relation
    • Digital PR
    • Marketing
    • Lead Generation
    • Eventi
  • Best Practice
  • Customer Press Room
  • Contatti
  • Languages
  • Home
  • Customer Press Room
  • Netalia
  • Netalia continua a crescere e dimostra che la strada per la trasformazione digitale del Paese è il Public Cloud nazionale

Customer Press Room

Netalia continua a crescere e dimostra che la strada per la trasformazione digitale del Paese è il Public Cloud nazionale

da grandangolo / martedì, 09 Maggio 2023 / Pubblicato il Netalia

Un nuovo modello di gestione delle informazioni è la chiave del progetto Netalia, basato su una governance del dato compliant, affidabile e sicura

Il 2022 ha segnato un cambio di passo per Netalia, il Public Cloud Service Provider italiano e indipendente: l’azienda registra infatti un fatturato in crescita del 66% sull’anno precedente e prevede un tasso di incremento ancora più ambizioso per il 2023, non a caso l’anno simbolo della “grande migrazione” al Cloud della Pubblica Amministrazione italiana.

Sono due i pilastri su cui poggia un’idea di business nata nel lontano 2010 – per i parametri del settore – e oggi diventata un’impresa nazionale di riferimento per il proprio segmento: il primo riguarda il modello di erogazione del servizio, ovvero il Public Cloud; il secondo riguarda il perimetro di azione, che corrisponde geograficamente e per diritto a quello nazionale.

“Il Public Cloud è il modello più adatto per accompagnare un percorso di sviluppo micro e macro economico: è flessibile e scalabile virtualmente senza limiti, minimizza i rischi di lock-in e annulla quelli di obsolescenza tecnologica, è facilmente integrabile in soluzioni ibride e multi-cloud, le più diffuse e ricercate”, afferma Michele Zunino, Fondatore e Amministratore Delegato di Netalia.

È poi fondamentale che tutta la filiera dell’infrastruttura risieda in Italia. Da sempre, prendere buone decisioni dipende sostanzialmente da due fattori: la quantità e la qualità delle informazioni che si hanno a disposizione e la capacità di elaborarle bene e velocemente. “Nel terzo millennio, ampiezza d’archivio e potenza di calcolo sono indissolubilmente legate alla tecnologia: chi la presidia, ha vinto la gara della competitività e dell’innovazione”, prosegue Zunino. “Per questo, la sovranità nazionale non è protezionismo formale: è difesa di un intero sistema produttivo, contro qualunque evenienza. Una necessità che i delicatissimi equilibri geopolitici di oggi dimostrano ogni giorno”.

Ragionare in ottica di sistema è un altro tratto distintivo di Netalia: se nessun uomo è un’isola, ancor meno lo sono un’azienda o un’istituzione, specie in un’epoca always-on e iperconnessa. Operare in ambito di reti e infrastrutture digitali significa assumersi una responsabilità sociale, economica, politica nel senso più ampio del termine. “I nostri policy maker, anche a livello europeo, sembrano avere finalmente compreso l’importanza strategica di un’infrastruttura di Cloud Computing. In Italia, ne è un esempio la nascita del Polo Strategico Nazionale, nell’alveo delle tante importanti missioni del PNRR. Netalia è a disposizione dell’esecutivo come interlocutore e aggregatore di esigenze e soluzioni, in una visione collettiva e attenta alle istanze di tutto l’ecosistema”, conclude Zunino.

Le istanze del mercato sono sottoposte alla legge del cambiamento costante, tipica di un mondo VUCA. In questo contesto, Netalia non si pone come l’ennesimo operatore tecnologico, perché non è più la tecnologia a fare la differenza in termini di produttività. Sono le logiche e i processi di business, modificandosi, a determinare la direzione. Applicato al Cloud, questo si traduce in uno spostamento di focus lungo la catena del valore che Netalia ha intercettato in anticipo e sta restituendo a un mercato ancora parzialmente inconsapevole dei propri bisogni. Il nucleo più sostanziale della gestione delle informazioni si sta infatti spostando dalle infrastrutture fisiche e virtuali (IaaS) alle architetture che compongono le piattaforme (PaaS), fino ai servizi virtualizzati (SaaS), ed è a quei livelli superiori che convergono e si elaborano le nuove funzioni e i nuovi processi che permettono alle organizzazioni di crescere e migliorare.

“Anche nel Cloud, le competenze mangiano la tecnologia a colazione: se l’IT – Data Center compresi – è sempre più una commodity, la capacità di interpretare bisogni specifici e di accompagnare il cambiamento passo passo e in modo personalizzato è il vero fattore di successo. Per i nostri clienti e per Netalia stessa, che cresce sempre più convintamente attraverso un Public Cloud nazionale certificato, sicuro e altamente disponibile”.

Taggato in: Netalia

Su grandangolo

Che altro puoi leggere

Netalia si aggiudica il premio “ComoLake Award 2023” nella categoria TLC, Reti e Servizi
L’Agenzia per la Cybersicurezza (ACN) assegna al Public Cloud Netalia le qualificazioni per trattare i dati strategici del Paese
Il Consorzio Italia Cloud prosegue la missione di supportare la digitalizzazione di aziende e pubbliche amministrazioni

Customer Press Room

  • ESET lancia la campagna ‘Corri con ESET’

    L’iniziativa è stata studiata per coinvolgere p...
  • Arrow Electronics è tra le aziende protagoniste della Top 20 IT & Technical Training Company per il 2023

    Sono stati valutati i criteri di qualità e ampi...
  • Un semplice antivirus non basta più. ESET introduce la protezione all-in-one per il mercato consumer

    La nuova offerta, integrata con funzionalità ag...
  • Vectra AI aggiunge capacità avanzate di rilevamento, indagine e risposta agli attacchi ibridi per Amazon Web Services (AWS)

    La copertura estesa degli attacchi, la chiarezz...
  • Vertiv presenta il sistema di accumulo di energia a batteria Vertiv™ DynaFlex, per supportare le applicazioni mission-critical che necessitano di autonomia dalla rete energetica in Nord America e nell’area EMEA

    I Battery Energy Storage Systems (BESS) sono un...

Archivi

  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018

Categorie

  • A10
  • Abstract
  • abstract
  • Ally Consulting
  • Arrow
  • Arrow Electronics
  • Axiante
  • Centro Computer
  • Cohesity
  • Consorzio Italia Cloud
  • Consys
  • D-Link
  • Eset
  • G.B. Service
  • Habble
  • HiSolution
  • Icos
  • Information Tecnology
  • Ivanti
  • Link11
  • MobileIron
  • Netalia
  • Nethive
  • Nexthink
  • Nuvias
  • Praim
  • QAD
  • Qualys
  • Riverbed
  • Saviynt
  • Sensormatic
  • SentinelOne
  • Talentia Software
  • Vectra
  • Vectra AI
  • Vertiv

Ufficio stampa, digital PR, marketing, lead generation: tutti i progetti nascono dalla nostra passione e competenza, con un tocco immancabile di creatività e innovazione.

COMPANY

Grandangolo Communications Srl
Via Sardegna 19
20146 Milano
Telefono +39 335 8283393
info@grandangolo.it

I SERVIZI

  • Home
  • Company
  • Servizi
  • Best Practice
  • Customer Press Room
  • Contatti
  • Languages

CONTATTI

  • Contatti
  • Cookie policy
  • Privacy policy

© 2019 GRANDANGOLO COMMUNICATIONS SRL | P.IVA IT 06394850967 | All rights reserveD.

Powered by Webpowerplus

TORNA SU