×
ItalianoEnglish

Grandangolo Communications

  • Home
  • Company
  • Servizi
    • Public Relation
    • Digital PR
    • Marketing
    • Lead Generation
    • Eventi
  • Best Practice
  • Customer Press Room
  • Contatti
  • Languages
  • Home
  • Customer Press Room
  • Eset
  • I ricercatori ESET hanno individuato delle App per il trading di criptovalute affette da trojan e usate per rubare i dati degli utenti

Customer Press Room

I ricercatori ESET hanno individuato delle App per il trading di criptovalute affette da trojan e usate per rubare i dati degli utenti

da grandangolo / venerdì, 24 Luglio 2020 / Pubblicato il Eset

ESET attira gli operatori del malware GMERA per controllare da remoto le loro postazioni MAC OS.

Di Marc-Etienne M.Léveillé , Senior Malware Researcher, ESET Security Community

ESET ha scoperto alcuni siti internet, che distribuiscono Applicazioni per il trading di criptovalute per MAC OS affette da virus trojan. Analizzando i campioni di malware, ESET ha infatti scoperto che si trattava di una nuova campagna come quella chiamata GMERA, che era stata già analizzata dai ricercatori di Trend Micro nel settembre 2019. Come nei precedenti casi, il malware riconduceva a un server cifrato di C&C (Command & Control) su HTTP connesso da remoto via terminale, collegato a un altro server C&C che utilizzava un indirizzo IP codificato. Questa volta, tuttavia, non solo i cybercriminali hanno creato una copia fasulla dell’applicazione – oltre a un sito copia identico a quello ufficiale – e inserito il malware nell’eseguibile, ma i ricercatori ESET hanno individuato altre 4 App verificate e usate dagli hacker come esca per distribuire il trojan quali: Cointrazer, Cupatrade, Licatrade e Trezarus.

Le applicazioni autorizzate venivano copiate e collegate al malware GMERA per rubare cookies di navigazione, dati dei portfolio di criptovalute e screenshot. Tra i software usati per attrarre gli utenti c’era l’App autorizzata Kattana.

I ricercatori stanno ancora cercando di individuare dove le applicazioni infette venivano pubblicizzate. Tuttavia, a marzo 2020 il sito ufficiale di Kattana aveva postato un messaggio in cui gli utenti venivano messi in guardia, evidenziando come le vittime erano approcciate direttamente per essere attratte a scaricare l’applicazione infetta.

I siti fasulli sono progettati per far sembrare la fonte del download attendibile. Sul sito copia di Kattana il bottone per il download era linkato a un archivio ZIP, contenente l’eseguibile infetto da trojan.

Oltre all’analisi del codice malware, i ricercatori ESET hanno creato un sistema di monitoraggio (detto Honeypot) per attirare e individuare gli hacker che controllavano il malware GMERA; l’obiettivo dei ricercatori era quello di rivelare gli scopi del gruppo di cybercriminali.

Sulla base delle attività monitorate ESET conferma che gli hacker hanno raccolto informazioni come cookies, cronologie di navigazione, dati dei portafogli di criptovalute e screenshot.

Per maggiori informazioni scarica la ricerca completa e seguici sul Blog di ESET Italia

 

Taggato in: criptovalute, Eset, trojan

Su grandangolo

Che altro puoi leggere

ESET ha scoperto una campagna di spionaggio del gruppo APT StrongPity rivolta agli utenti Android
ESET è stata nominata tra le piattaforme di protezione degli Endpoint nel Gartner ‘Peer Insight Customer Choice 2019’
I ricercatori di ESET hanno rilevato un nuovo malware nell’App Store ufficiale di Android

Customer Press Room

  • SentinelOne e KPMG siglano una partnership per accelerare il rilevamento e la risposta alle minacce informatiche

    La collaborazione tra le due aziende promuove u...
  • ESET pubblica l’APT Activity Report T3

    I gruppi APT affiliati alla Russia, tra cui San...
  • Vertiv inaugura un nuovo stabilimento nella città di Ras Al Khaimah per potenziare la produzione delle Integrated Modular Solutions

    L’ampliamento della capacità produttiva s...
  • SentinelOne comunica importanti nomine e promozioni di executive

    Cinque nuove nomine e due promozioni per rispon...
  • Talentia Software annuncia il rilascio della versione 9.0 di Talentia CPM

    Talentia Software, azienda leader internazional...

Archivi

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018

Categorie

  • A10
  • abstract
  • Abstract
  • Ally Consulting
  • Arrow
  • Arrow Electronics
  • Axiante
  • Centro Computer
  • Cohesity
  • Consys
  • Eset
  • G.B. Service
  • Habble
  • HiSolution
  • Icos
  • Information Tecnology
  • Ivanti
  • Link11
  • MobileIron
  • Nexthink
  • Nuvias
  • Praim
  • QAD
  • Qualys
  • Saviynt
  • Sensormatic
  • SentinelOne
  • Talentia Software
  • Vectra
  • Vectra AI
  • Vertiv

Ufficio stampa, digital PR, marketing, lead generation: tutti i progetti nascono dalla nostra passione e competenza, con un tocco immancabile di creatività e innovazione.

COMPANY

Grandangolo Communications Srl
Via Sardegna 19
20146 Milano
Telefono +39 02 477 186 27
info@grandangolo.it

I SERVIZI

  • Home
  • Company
  • Servizi
  • Best Practice
  • Customer Press Room
  • Contatti
  • Languages

CONTATTI

  • Contatti
  • Cookie policy
  • Privacy policy

© 2019 GRANDANGOLO COMMUNICATIONS SRL | P.IVA IT 06394850967 | All rights reserveD.

Powered by Webpowerplus

TORNA SU