×
ItalianoEnglish

Grandangolo Communications

  • Home
  • Company
  • Servizi
    • Public Relation
    • Digital PR
    • Marketing
    • Lead Generation
    • Eventi
  • Best Practice
  • Customer Press Room
  • Contatti
  • Languages
  • Home
  • Customer Press Room
  • Eset
  • ESET svela i retroscena di RedLine Stealer dopo lo smantellamento nell’Operazione Magnus

Customer Press Room

ESET svela i retroscena di RedLine Stealer dopo lo smantellamento nell’Operazione Magnus

da grandangolo / venerdì, 22 Novembre 2024 / Pubblicato il Eset

Durante l’analisi, ESET ha identificato oltre 1.000 indirizzi IP univoci utilizzati per ospitare i pannelli di controllo del malware. Dallo studio del codice sorgente e dei campioni di backend, è emerso che RedLine Stealer e META Stealer condividono lo stesso autore

I ricercatori di ESET, leader europeo globale nel mercato della cybersecurity, a seguito dello smantellamento di RedLine Stealer da parte delle autorità internazionali, hanno reso pubblica la ricerca sui moduli di backend di questo infostealer, finora non documentati. L’analisi tecnica offre una comprensione più ampia del funzionamento di questo impero del malware-as-a-service (MaaS). Nel 2023, i ricercatori di ESET, in collaborazione con le forze dell’ordine, avevano raccolto diversi moduli utilizzati per gestire l’infrastruttura di RedLine Stealer.

Il 24 ottobre 2024, nell’ambito dell’Operazione Magnus, la polizia olandese, l’FBI, Eurojust e altre organizzazioni di contrasto hanno smantellato le operazioni del RedLine Stealer e del suo clone META Stealer. Questa operazione globale ha portato allo smantellamento di tre server nei Paesi Bassi, al sequestro di due domini, all’arresto di due persone in Belgio e alla formalizzazione delle accuse contro un presunto autore negli Stati Uniti.

Ad aprile 2023, ESET aveva partecipato a un’operazione di interruzione parziale del malware RedLine, rimuovendo diversi repository GitHub utilizzati come “dead-drop resolvers” per il pannello di controllo del malware. In quel periodo, ESET Research aveva analizzato, in collaborazione con i ricercatori di Flare, moduli di backend di questa famiglia di malware mai documentati prima. Questi moduli non interagiscono direttamente con il malware, ma gestiscono l’autenticazione e offrono funzionalità per il pannello di controllo.

“Siamo riusciti a identificare oltre 1.000 indirizzi IP univoci utilizzati per ospitare i pannelli di controllo di RedLine. Le versioni del 2023 del RedLine Stealer analizzate da ESET utilizzavano il Windows Communication Framework per le comunicazioni tra i componenti, mentre l’ultima versione del 2024 si avvale di un’API REST. Dall’analisi del codice sorgente e dei campioni di backend, abbiamo determinato che RedLine Stealer e META Stealer sono stati ideati dalla stessa fonte”, spiega Alexandre Côté Cyr, ricercatore di ESET che ha studiato i due infostealer.

Gli indirizzi IP identificati ospitavano i pannelli di RedLine, con il 20% localizzato rispettivamente in Russia, Germania e Paesi Bassi, e il 10% negli Stati Uniti e in Finlandia. ESET ha inoltre identificato diversi server backend distinti, per lo più distribuiti in Russia (circa un terzo), mentre Regno Unito, Paesi Bassi e Repubblica Ceca rappresentano ciascuno il 15% circa.

RedLine Stealer è un malware creato per il furto di informazioni, scoperto nel 2020. Non è centralizzato, ma opera secondo un modello MaaS in cui chiunque può acquistare una soluzione chiavi in mano su vari forum online e canali Telegram. I clienti, definiti affiliati, possono scegliere tra un abbonamento mensile o una licenza a vita. In cambio, ricevono un pannello di controllo che genera campioni di malware e funge da server Command & Control (C&C). I campioni generati possono raccogliere una vasta gamma di informazioni, come portafogli di criptovalute locali, cookie, credenziali e dettagli di carte di credito salvati nei browser, oltre a dati di Steam, Discord, Telegram e diverse applicazioni desktop VPN.

“L’uso di una soluzione già pronta semplifica per gli affiliati l’integrazione di RedLine Stealer in campagne più ampie. Esempi significativi includono, nel 2023, la distribuzione sotto forma di falsi download gratuiti di ChatGPT o, nella prima metà del 2024, come cheat per videogiochi”, aggiunge Côté Cyr.

Prima dell’Operazione Magnus, RedLine era uno degli infostealer più diffusi, con un numero molto elevato di affiliati che utilizzavano il relativo pannello di controllo. Tuttavia, sembra che l’intera impresa di malware-as-a-service fosse orchestrata da un numero ristretto di individui, alcuni dei quali sono stati ora identificati dalle forze dell’ordine.

Taggato in: Eset

Su grandangolo

Che altro puoi leggere

ESET Research analizza il toolset Spacecolon che diffonde ransomware in tutto il mondo e sottrae dati sensibili
ESET si aggiudica il Gold Award nei test di AV-Comparatives
ESET annuncia importanti novità per la piattaforma ESET PROTECT per aiutare le aziende a prevenire gli attacchi

Customer Press Room

  • Vertiv presenta la gamma di infrastrutture prefabbricate overhead a livello globale, per accelerare l’implementazione dei data center

    Vertiv™ SmartRun agevola le installazion...
  • Axiante è partner dell’evento “Virtual Job Meeting STEM Girls”

    La partecipazione all’iniziativa dedicata alle ...
  • Vertiv potenzia la soluzione pre-ingegnerizzata di data center per l’Edge Computing in EMEA per promuovere efficienza energetica e installazioni più veloci on-site

    La nuova soluzione Vertiv™ SmartAisle&#x...
  • ESET amplia la Cyber Threat Intelligence: nuovi feed e report APT per aziende di ogni dimensione

    Annunciato a ESET World 2025, l’ampliamento dei...
  • SentinelOne dà una svolta al ruolo dei partner con il nuovo Global PartnerOne Program

    Il programma fornisce ai partner gli strumenti,...

Archivi

  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018

Categorie

  • A10
  • Abstract
  • abstract
  • Acronis
  • Ally Consulting
  • Arrow
  • Arrow Electronics
  • Axiante
  • Babel
  • Centro Computer
  • Cohesity
  • Consorzio Italia Cloud
  • Consys
  • D-Link
  • Eset
  • G.B. Service
  • Habble
  • HiSolution
  • HYCU
  • Icos
  • Information Tecnology
  • Ivanti
  • Link11
  • MobileIron
  • Netalia
  • Nethive
  • Nexthink
  • Nuvias
  • Praim
  • QAD
  • Qualys
  • Red Hot Cyber
  • Riverbed
  • Saviynt
  • Sensormatic
  • SentinelOne
  • Talentia Software
  • Vectra
  • Vectra AI
  • Vertiv

Ufficio stampa, digital PR, marketing, lead generation: tutti i progetti nascono dalla nostra passione e competenza, con un tocco immancabile di creatività e innovazione.

COMPANY

Grandangolo Communications Srl
Via Sardegna 19
20146 Milano
Telefono +39 335 8283393
info@grandangolo.it

I SERVIZI

  • Home
  • Company
  • Servizi
  • Best Practice
  • Customer Press Room
  • Contatti
  • Languages

CONTATTI

  • Contatti
  • Cookie policy
  • Privacy policy

© 2019 GRANDANGOLO COMMUNICATIONS SRL | P.IVA IT 06394850967 | All rights reserveD.

Powered by Webpowerplus

TORNA SU