×
ItalianoEnglish
Set as default language

Grandangolo Communications

  • Home
  • Company
  • Services
    • Public Relation
    • Digital PR
    • Marketing
    • Lead Generation
    • Events
  • Best Practice
  • Customer Press Room
  • Contacts
  • Languages
  • Home
  • Customer Press Room
  • Eset
  • ESET Threat Report explains the attacks related to the Ukraine crisis and how the war has changed the threat landscape

Customer Press Room

ESET Threat Report explains the attacks related to the Ukraine crisis and how the war has changed the threat landscape

by Grandangolo Communications / Friday, 03 June 2022 / Published in Eset

Calano gli attacchi RDP (-43%), seguiti da tentativi di attacco contro SQL (-64%) e SMB (-26%); la Russia ha subito la quota maggiore di rilevamenti (12%) nella categoria Ransomware; Emotet ha rilasciato campagne di spam utilizzando documenti Microsoft Word modificati, con un aumento di 113 volte dei rilevamenti, con un incremento del 37% nella categoria delle minacce e-mail.

ESET, leader globale nel mercato della cybersecurity, ha pubblicato il Threat Report T1 2022, che sintetizza le tendenze osservate dai suoi sistemi di rilevamento e mette in evidenza i progressi nella ricerca ESET sulla cybersecurity, inclusi aggiornamenti esclusivi e inediti sulle minacce attualmente più diffuse. L’ultima edizione dell’ESET Threat Report riporta i vari cyberattacchi legati alla guerra in corso in Ucraina che i ricercatori ESET hanno analizzato o contribuito a mitigare. Tra questi, la ricomparsa del famigerato malware Industroyer, che ha tentato di colpire le sottostazioni elettriche ad alta tensione

La telemetria ESET ha registrato anche altri cambiamenti nell’ambito delle minacce informatiche che potrebbero avere un collegamento con la situazione in Ucraina. Roman Kováč, Chief Research Officer di ESET, chiarisce il motivo per cui questo report è così incentrato sulle minacce informatiche legate al conflitto: “Ci sentiamo fortemente coinvolti da quanto accade proprio al di là dei confini orientali della Slovacchia, dove ESET ha il suo quartier generale e diversi uffici, e dove gli ucraini stanno combattendo per le loro vite e la loro sovranità”.

Poco prima dell’invasione russa, la telemetria ESET ha registrato un forte calo degli attacchi al Remote Desktop Protocol (RDP) dopo due anni di crescita costante e, come spiegato nella sezione Exploits dell’ultimo Threat Report di ESET, questa svolta potrebbe essere legata alla guerra in Ucraina. Ma nonostante questo decremento, quasi il 60% degli attacchi RDP in entrata visti nel T1 2022 ha avuto origine in Russia.

Un altro effetto collaterale del conflitto: mentre in passato le minacce ransomware tendevano a evitare gli obiettivi situati in Russia, in questo periodo, sempre secondo la telemetria ESET, la Russia è stata il Paese più bersagliato. I ricercatori di ESET hanno persino rilevato varianti di lock screen contenenti il saluto nazionale ucraino “Slava Ukraini!”. (Gloria all’Ucraina!). Dopo l’invasione russa si è registrato un aumento del numero di ransomware e wiper amatoriali i cui autori spesso dichiarano sostegno a una delle parti in lotta e definiscono gli attacchi come una vendetta personale.

Non sorprende che la guerra sia stata sfruttata anche per spam e minacce di phishing. Subito dopo l’invasione del 24 febbraio, i criminali informatici hanno iniziato ad approfittare delle persone che cercavano di sostenere l’Ucraina, utilizzando come esca enti di beneficenza e raccolte fondi fittizie. Quel giorno, la telemetria ESET ha evidenziato un forte picco di rilevamenti di spam.

La telemetria ha rilevato anche molte altre minacce non correlate al conflitto tra Russia e Ucraina. “Possiamo confermare che Emotet, il famigerato malware diffuso principalmente tramite e-mail di spam, è tornato dopo i tentativi di rimozione dello scorso anno ed è di nuovo in crescita nella nostra telemetria”, spiega Kováč. Gli operatori di Emotet hanno lanciato diverse campagne di spam nel T1, con una crescita dei rilevamenti di oltre cento volte. Tuttavia, come osserva il Threat Report, le campagne che si basavano su macro dannose potrebbero essere state le ultime, vista la recente mossa di Microsoft di disabilitare le macro da Internet per impostazione predefinita nei programmi Office. In seguito a questo cambiamento, gli operatori di Emotet hanno iniziato a testare altri vettori di compromissione su campioni di vittime molto più piccoli.

Il Threat Report T1 2022 passa in rassegna anche i risultati più importanti ottenuti dagli specialisti di ESET: tra questi, l’abuso delle vulnerabilità dei driver del kernel; vulnerabilità UEFI ad alto rischio; il malware di criptovaluta che colpisce i dispositivi Android e iOS; una campagna non ancora attribuita che distribuisce il malware macOS DazzleSpy; e le campagne di Mustang Panda, Donot Team, Winnti Group and the gruppo APT TA410.

Il report contiene anche una panoramica dei numerosi interventi tenuti dai ricercatori di ESET nel T1 2022 e anticipa la loro partecipazione alle conferenze RSA e REcon nel giugno 2022, dove verranno illustrate le scoperte di Wslink ed ESPecter da parte di ESET Research, cui seguirà un intervento alla conferenza Virus Bulletin nel settembre 2022.

Per ulteriori informazioni, consultare l’ESET Threat Report T1 2022 su WeLiveSecurity.

Tagged under: Eset, Ukraine

About Grandangolo Communications

What you can read next

ESET aggiorna il modulo Vulnerability and Patch Management (V&PM) con nuove funzionalità
Fabio Buccigrossi driving ESET Italy
ESET announces the winners of Heroes of Progress 2022

Customer Press Room

  • VERTIV presents the range of overhead prefabricated infrastructures on a global level, to accelerate the implementation of data centers

    VERTIV ™ Smartrun facilitates installation ...
  • Axiante is a partner of the "Virtual Job Meeting Stem Girls" event

    Participation in the initiative dedicated to ...
  • Vertivia enhances the pre-engineered solution of data centers for EMEA Edge Computing to promote energy efficiency and fastest on-site installations

    La nuova soluzione Vertiv™ SmartAisle&#x...
  • ESET expands the Cyber ​​Threat Intelligence: new feeds and APT reports for companies of all sizes

    Announced at ESET World 2025, the expansion of ...
  • Sentinelone gives a change to the role of partners with the new Global Partnerone Program

    The program provides partners with the tools, ...

Archives

  • April 2025
  • March 2025
  • February 2025
  • January 2025
  • December 2024
  • November 2024
  • October 2024
  • September 2024
  • August 2024
  • July 2024
  • June 2024
  • May 2024
  • April 2024
  • March 2024
  • February 2024
  • January 2024
  • December 2023
  • November 2023
  • October 2023
  • September 2023
  • August 2023
  • July 2023
  • June 2023
  • May 2023
  • April 2023
  • March 2023
  • February 2023
  • January 2023
  • December 2022
  • November 2022
  • October 2022
  • September 2022
  • August 2022
  • July 2022
  • June 2022
  • May 2022
  • April 2022
  • March 2022
  • February 2022
  • January 2022
  • December 2021
  • November 2021
  • October 2021
  • September 2021
  • August 2021
  • July 2021
  • June 2021
  • May 2021
  • April 2021
  • March 2021
  • February 2021
  • January 2021
  • December 2020
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • August 2020
  • July 2020
  • June 2020
  • May 2020
  • April 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • December 2019
  • November 2019
  • October 2019
  • September 2019
  • August 2019
  • July 2019
  • June 2019
  • May 2019
  • April 2019
  • March 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • December 2018

Categories

  • A10
  • Abstract
  • abstract
  • Acronis
  • Ally Consulting
  • Arrow
  • Arrow Electronics
  • Axiante
  • Babel
  • Computer Center
  • Cohesity
  • Italy Cloud Consortium
  • Consys
  • D-Link
  • Eset
  • G.B. Service
  • Habble
  • HiSolution
  • HYCU
  • Icos
  • Information Tecnology
  • Ivanti
  • Link11
  • MobileIron
  • Netalia
  • Nethive
  • Nexthink
  • Nuvis
  • Praim
  • QAD
  • Qualys
  • Red Hot Cyber
  • Riverbed
  • Saviynt
  • Sensormatic
  • SentinelOne
  • Talent Software
  • Vectra
  • Vectra AI
  • Vertiv

Office printing, digital PR, marketing, lead generation: all projects are born from our passion and expertise, with an inevitable touch of creativity and innovation.

COMPANY

Grandangolo Communications Srl
Via Sardegna 19
20146 Milano
Telephone +39 335 8283393
info@grandangolo.it

I SERVIZI

  • Home
  • Company
  • Services
  • Best Practice
  • Customer Press Room
  • Contacts
  • Languages

CONTACTS

  • Contacts
  • Cookie policy
  • Privacy policy

© 2019 GRANDANGOLO COMMUNICATIONS SRL | P.IVA IT 06394850967 | All rights reserveD.

Powered by Webpowerplus

TOP