×
ItalianoEnglish
Set as default language

Grandangolo Communications

  • Home
  • Company
  • Services
    • Public Relation
    • Digital PR
    • Marketing
    • Lead Generation
    • Events
  • Best Practice
  • Customer Press Room
  • Contacts
  • Languages
  • Home
  • Customer Press Room
  • Eset
  • ESET discovered the Iran-affiliated APT group Polonium hitting Israel through popular cloud services

Customer Press Room

ESET discovered the Iran-affiliated APT group Polonium hitting Israel through popular cloud services

by Grandangolo Communications / Thursday, 13 October 2022 / Published in Eset

Concentrandosi solo su obiettivi israeliani, POLONIUM colpisce organizzazioni in vari settori verticali. Microsoft ritiene che si tratti di un gruppo operativo con sede in Libano che coordina le proprie attività con soggetti affiliati al Ministero dell’Intelligence e della Sicurezza iraniano. Il gruppo ha sviluppato tool ad hoc per raccogliere informazioni. Per le operazioni di command and control sfrutta illecitamente i servizi cloud più noti come Dropbox, OneDrive e Mega

Researchers of ESET, leader globale nel mercato della cybersecurity, hanno recentemente analizzato backdoor personalizzate e tool di cyberspionaggio precedentemente non documentati, distribuiti in Israele dal gruppo APT POLONIUM. ESET ha denominato le cinque backdoor con il suffisso “-Creep”. Secondo la telemetria di ESET, POLONIUM ha rivolto l’attenzione a più di una dozzina di organizzazioni in Israele a partire almeno dal settembre 2021, mentre le azioni più recenti del gruppo sono state osservate nel settembre di quest’anno. I settori verticali presi di mira da questo gruppo spaziano da ingegneria, informatica, giustizia, comunicazioni, branding e marketing, media, assicurazioni e servizi sociali. POLONIUM è un gruppo di cyberspionaggio documentato per la prima volta da Microsoft nel giugno 2022. L’azienda ritiene che il gruppo abbia sede in Libano e coordini le proprie attività con altri soggetti affiliati al Ministero dell’Intelligence e della Sicurezza iraniano.

Secondo ESET Research, POLONIUM è un player di minacce molto attivo che dispone di un vasto arsenale di tool malware che vengono costantemente aggiornati e sviluppati. Una caratteristica comune a diversi tool è lo sfruttamento di servizi cloud come Dropbox, Mega e OneDrive per le attività di command and control (C&C). Le informazioni e i rapporti ufficiali su POLONIUM sono scarsi e scarni, probabilmente perché gli attacchi del gruppo sono altamente mirati e il vettore di compromissione iniziale non è noto.

“Le numerose versioni e modifiche introdotte da POLONIUM nei suoi tool personalizzati dimostrano uno sforzo continuo e a lungo termine per spiare le organizzazioni che il gruppo ha scelto come obiettivi. ESET può dedurre dal set di strumenti che utilizzano che sono interessati a raccogliere dati riservati. Il gruppo non sembra impegnato in azioni di sabotaggio o ransomware”, afferma Matías Porolli, ricercatore di ESET che ha analizzato il malware.

Il set di strumenti di POLONIUM consiste in sette backdoor personalizzate: CreepyDrive, che sfrutta i servizi cloud OneDrive e Dropbox per il C&C; CreepySnail, che esegue i comandi ricevuti dall’infrastruttura degli aggressori; DeepCreep e MegaCreep, che utilizzano rispettivamente i servizi di archiviazione file Dropbox e Mega; e FlipCreep, TechnoCreep e PapaCreep, che ricevono i comandi dai server degli aggressori. Il gruppo ha anche sviluppato diversi moduli personalizzati per spiare i propri bersagli, scattando screenshot, registrando sequenze di tasti, spiando la webcam, aprendo shell inverse, esfiltrando file e altro ancora.

“La maggior parte dei moduli malevoli del gruppo sono di dimensioni ridotte, con funzionalità limitate. In un caso gli aggressori hanno utilizzato un modulo per catturare screenshot e un altro per caricarli sul server C&C. In modo analogo, preferiscono dividere il codice delle loro backdoor, distribuendo le funzionalità dannose in varie DLL di dimensioni modeste, forse ritenendo che gli addetti alla sicurezza o i ricercatori non analizzino a fondo l’intera sequenza dell’attacco”, spiega Porolli.

Per ulteriori informazioni tecniche su POLONIUM, consultate il blog “Polonium targets Israel with Creepy malware” su WeLiveSecurity.

Tagged under: APT, Eset, Polonium

About Grandangolo Communications

What you can read next

ESET discovers NGate: Android malware that uses the NFC module to clone victims' credit and debit cards
ESET researchers revealed the modus operandi of the InvisiMole group to target military and diplomatic organizations
ESET named among “Year Featured” vendors in Modern Endpoint Security

Customer Press Room

  • VERTIV presents the range of overhead prefabricated infrastructures on a global level, to accelerate the implementation of data centers

    VERTIV ™ Smartrun facilitates installation ...
  • Axiante is a partner of the "Virtual Job Meeting Stem Girls" event

    Participation in the initiative dedicated to ...
  • Vertivia enhances the pre-engineered solution of data centers for EMEA Edge Computing to promote energy efficiency and fastest on-site installations

    La nuova soluzione Vertiv™ SmartAisle&#x...
  • ESET expands the Cyber ​​Threat Intelligence: new feeds and APT reports for companies of all sizes

    Announced at ESET World 2025, the expansion of ...
  • Sentinelone gives a change to the role of partners with the new Global Partnerone Program

    The program provides partners with the tools, ...

Archives

  • April 2025
  • March 2025
  • February 2025
  • January 2025
  • December 2024
  • November 2024
  • October 2024
  • September 2024
  • August 2024
  • July 2024
  • June 2024
  • May 2024
  • April 2024
  • March 2024
  • February 2024
  • January 2024
  • December 2023
  • November 2023
  • October 2023
  • September 2023
  • August 2023
  • July 2023
  • June 2023
  • May 2023
  • April 2023
  • March 2023
  • February 2023
  • January 2023
  • December 2022
  • November 2022
  • October 2022
  • September 2022
  • August 2022
  • July 2022
  • June 2022
  • May 2022
  • April 2022
  • March 2022
  • February 2022
  • January 2022
  • December 2021
  • November 2021
  • October 2021
  • September 2021
  • August 2021
  • July 2021
  • June 2021
  • May 2021
  • April 2021
  • March 2021
  • February 2021
  • January 2021
  • December 2020
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • August 2020
  • July 2020
  • June 2020
  • May 2020
  • April 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • December 2019
  • November 2019
  • October 2019
  • September 2019
  • August 2019
  • July 2019
  • June 2019
  • May 2019
  • April 2019
  • March 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • December 2018

Categories

  • A10
  • Abstract
  • abstract
  • Acronis
  • Ally Consulting
  • Arrow
  • Arrow Electronics
  • Axiante
  • Babel
  • Computer Center
  • Cohesity
  • Italy Cloud Consortium
  • Consys
  • D-Link
  • Eset
  • G.B. Service
  • Habble
  • HiSolution
  • HYCU
  • Icos
  • Information Tecnology
  • Ivanti
  • Link11
  • MobileIron
  • Netalia
  • Nethive
  • Nexthink
  • Nuvis
  • Praim
  • QAD
  • Qualys
  • Red Hot Cyber
  • Riverbed
  • Saviynt
  • Sensormatic
  • SentinelOne
  • Talent Software
  • Vectra
  • Vectra AI
  • Vertiv

Office printing, digital PR, marketing, lead generation: all projects are born from our passion and expertise, with an inevitable touch of creativity and innovation.

COMPANY

Grandangolo Communications Srl
Via Sardegna 19
20146 Milano
Telephone +39 335 8283393
info@grandangolo.it

I SERVIZI

  • Home
  • Company
  • Services
  • Best Practice
  • Customer Press Room
  • Contacts
  • Languages

CONTACTS

  • Contacts
  • Cookie policy
  • Privacy policy

© 2019 GRANDANGOLO COMMUNICATIONS SRL | P.IVA IT 06394850967 | All rights reserveD.

Powered by Webpowerplus

TOP