×
ItalianoEnglish
Set as default language

Grandangolo Communications

  • Home
  • Company
  • Services
    • Public Relation
    • Digital PR
    • Marketing
    • Lead Generation
    • Events
  • Best Practice
  • Customer Press Room
  • Contacts
  • Languages
  • Home
  • Customer Press Room
  • Eset
  • ESET Research: CosmicBeetle teams up with other ransomware groups and targets companies in Europe and Asia

Customer Press Room

ESET Research: CosmicBeetle teams up with other ransomware groups and targets companies in Europe and Asia

by Grandangolo Communications / Monday, 23 September 2024 / Published in Eset

CosmicBeetle sfrutta vulnerabilità vecchie di anni per attaccare le piccole e medie imprese

Researchers of ESET, leader europeo globale nel mercato della cybersecurity, hanno mappato le recenti attività del gruppo di minacce CosmicBeetle, documentando l’uso del nuovo ransomware ScRansom e rivelando collegamenti con altri gruppi di ransomware consolidati. CosmicBeetle ha diffuso ransomware contro piccole e medie imprese (PMI), principalmente in Europa e Asia.

ESET Research ha osservato che l’attore della minaccia ha utilizzato il builder di LockBit reso pubblico e ha cercato di sfruttare la reputazione del ransomware. Oltre a LockBit, ESET ritiene che CosmicBeetle sia probabilmente un nuovo affiliato dell’attore ransomware-as-a-service RansomHub, un nuovo gruppo di ransomware attivo da marzo 2024 con un’attività in rapida crescita.

“Probabilmente a causa delle difficoltà che comporta scrivere da zero un ransomware personalizzato, CosmicBeetle ha cercato di sfruttare la reputazione di LockBit, forse per mascherare i problemi nel ransomware sottostante e aumentare così la probabilità che le vittime siano disposte a pagare”, afferma Jakub Souček, il ricercatore di ESET che ha analizzato le ultime attività di CosmicBeetle. “Inoltre, di recente, abbiamo osservato il dispiegamento dei payload di ScRansom e RansomHub sulla stessa macchina a distanza di una settimana. L’esecuzione di RansomHub è stata insolita rispetto ai casi tipici che abbiamo osservato nella telemetria di ESET, ma molto simile al modus operandi di CosmicBeetle. Poiché non ci sono fughe di dati pubbliche relative a RansomHub, riteniamo con una certa sicurezza che CosmicBeetle possa essere un affiliato recente”, aggiunge Souček.

CosmicBeetle spesso utilizza tecniche brute-force per violare i suoi obiettivi. Inoltre, sfrutta varie vulnerabilità note. Le piccole e medie imprese di vari settori in tutto il mondo sono le vittime più comuni di questo attore di minacce, poiché questo è il segmento che con maggiore probabilità utilizza software vulnerabile o non dispone di processi di gestione delle patch robusti.

ESET Research ha osservato attacchi contro PMI nei seguenti settori: manifatturiero, farmaceutico, legale, istruzione, sanità, tecnologia, ospitalità, servizi finanziari e governi regionali.

Oltre a crittografare i dati, ScRansom può anche terminare vari processi e servizi sulla macchina infetta. ScRansom non è un ransomware molto sofisticato, ma CosmicBeetle è stato comunque in grado di compromettere obiettivi interessanti e causare danni significativi. Questo è dovuto principalmente al fatto che CosmicBeetle è ancora un attore immaturo nel mondo del ransomware, e la distribuzione di ScRansom è affetta da diversi problemi. Le vittime colpite da ScRansom, che decidono di pagare, dovrebbero agire con cautela.

ESET Research è riuscita a ottenere un decryptor implementato da CosmicBeetle per il suo recente schema di crittografia. ScRansom è in continuo sviluppo, il che complica ulteriormente le cose. La crittografia e la decrittazione sono processi molto complessi e soggetti a errori, e questo rende difficile garantire il recupero completo dei file. La riuscita della decrittazione dipende dal corretto funzionamento del decryptor e dal fatto che CosmicBeetle fornisca tutte le chiavi necessarie, e anche in quel caso, alcuni file potrebbero essere distrutti permanentemente. Anche nel migliore dei casi, la decrittazione è lunga e complicata.

CosmicBeetle, attivo almeno dal 2020, è il nome dato da ESET Research a un gruppo di cybercriminali scoperto nel 2023. Questo gruppo è noto soprattutto per l’utilizzo di una serie di strumenti personalizzati sviluppati in Delphi, chiamata Spacecolon che include ScHackTool, ScInstaller, ScService e ScPatcher. Per maggiori informazioni tecniche sull’ultima attività di CosmicBeetle, consultare il blog “CosmicBeetle steps up: Probation period at RansomHub” su WeLiveSecurity.com. Seguite ESET Research su Twitter (oggi conosciuto come X) per le ultime notizie da ESET Research.

Tagged under: Eset

About Grandangolo Communications

What you can read next

ESET Mobile Security for a safe return to class
ESET Research investigates phishing campaigns using infostealers against companies in Poland, Romania and Italy
ESET rilascia l’ultimo APT Report: i gruppi filo-cinesi ampliano il raggio d’azione, l’Iran intensifica lo spionaggio diplomatico

Customer Press Room

  • VERTIV presents the range of overhead prefabricated infrastructures on a global level, to accelerate the implementation of data centers

    VERTIV ™ Smartrun facilitates installation ...
  • Axiante is a partner of the "Virtual Job Meeting Stem Girls" event

    Participation in the initiative dedicated to ...
  • Vertivia enhances the pre-engineered solution of data centers for EMEA Edge Computing to promote energy efficiency and fastest on-site installations

    La nuova soluzione Vertiv™ SmartAisle&#x...
  • ESET expands the Cyber ​​Threat Intelligence: new feeds and APT reports for companies of all sizes

    Announced at ESET World 2025, the expansion of ...
  • Sentinelone gives a change to the role of partners with the new Global Partnerone Program

    The program provides partners with the tools, ...

Archives

  • April 2025
  • March 2025
  • February 2025
  • January 2025
  • December 2024
  • November 2024
  • October 2024
  • September 2024
  • August 2024
  • July 2024
  • June 2024
  • May 2024
  • April 2024
  • March 2024
  • February 2024
  • January 2024
  • December 2023
  • November 2023
  • October 2023
  • September 2023
  • August 2023
  • July 2023
  • June 2023
  • May 2023
  • April 2023
  • March 2023
  • February 2023
  • January 2023
  • December 2022
  • November 2022
  • October 2022
  • September 2022
  • August 2022
  • July 2022
  • June 2022
  • May 2022
  • April 2022
  • March 2022
  • February 2022
  • January 2022
  • December 2021
  • November 2021
  • October 2021
  • September 2021
  • August 2021
  • July 2021
  • June 2021
  • May 2021
  • April 2021
  • March 2021
  • February 2021
  • January 2021
  • December 2020
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • August 2020
  • July 2020
  • June 2020
  • May 2020
  • April 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • December 2019
  • November 2019
  • October 2019
  • September 2019
  • August 2019
  • July 2019
  • June 2019
  • May 2019
  • April 2019
  • March 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • December 2018

Categories

  • A10
  • Abstract
  • abstract
  • Acronis
  • Ally Consulting
  • Arrow
  • Arrow Electronics
  • Axiante
  • Babel
  • Computer Center
  • Cohesity
  • Italy Cloud Consortium
  • Consys
  • D-Link
  • Eset
  • G.B. Service
  • Habble
  • HiSolution
  • HYCU
  • Icos
  • Information Tecnology
  • Ivanti
  • Link11
  • MobileIron
  • Netalia
  • Nethive
  • Nexthink
  • Nuvis
  • Praim
  • QAD
  • Qualys
  • Red Hot Cyber
  • Riverbed
  • Saviynt
  • Sensormatic
  • SentinelOne
  • Talent Software
  • Vectra
  • Vectra AI
  • Vertiv

Office printing, digital PR, marketing, lead generation: all projects are born from our passion and expertise, with an inevitable touch of creativity and innovation.

COMPANY

Grandangolo Communications Srl
Via Sardegna 19
20146 Milano
Telephone +39 335 8283393
info@grandangolo.it

I SERVIZI

  • Home
  • Company
  • Services
  • Best Practice
  • Customer Press Room
  • Contacts
  • Languages

CONTACTS

  • Contacts
  • Cookie policy
  • Privacy policy

© 2019 GRANDANGOLO COMMUNICATIONS SRL | P.IVA IT 06394850967 | All rights reserveD.

Powered by Webpowerplus

TOP