×
ItalianoEnglish
Set as default language

Grandangolo Communications

  • Home
  • Company
  • Services
    • Public Relation
    • Digital PR
    • Marketing
    • Lead Generation
    • Events
  • Best Practice
  • Customer Press Room
  • Contacts
  • Languages
  • Home
  • Customer Press Room
  • Eset
  • “Starmus Earth: The Future of Our Planet” Announced at Unprecedented Simultaneous Event in London and Bratislava

Customer Press Room

“Starmus Earth: The Future of Our Planet” Announced at Unprecedented Simultaneous Event in London and Bratislava

by Grandangolo Communications / Friday, 12 May 2023 / Published in Eset

Dai cambiamenti climatici alla crisi ambientale, dall’etica dell’intelligenza artificiale all’ingegneria genetica, Starmus VII, in collaborazione con ESET, si concentrerà sul futuro del nostro pianeta

Starmus, il festival globale della comunicazione scientifica – nato da un’idea dell’astrofisico Garik Israelian, PhD, e del chitarrista dei Queen Sir Brian May, che ha anche un dottorato in astrofisica – ha annunciato che volgerà lo sguardo dalle stelle al futuro del pianeta Terra, portando la sua settima edizione a Bratislava nel 2024.

Ieri, Sir Brian May e il dottor Garik Israelian hanno annunciato il tema del festival, “Starmus Earth: il futuro del nostro pianeta”, in occasione di un evento presso la Royal Society di Londra. A loro si sono uniti l’etologa e conservazionista di fama mondiale Jane Goodall, (che ora entra a far parte dello Starmus Advisory Board), il cosmologo Sir Martin Rees e la Global Governance Professor Mary Kaldor, che hanno condotto una discussione esclusiva, moderata dal Dr. Israelian, su come risolvere alcune delle sfide più urgenti del nostro pianeta.

La microbiologa e premio Nobel Emmanuelle Charpentier si è unita al panel in remoto da un evento parallelo di lancio sul fiume Danubio a Bratislava, insieme all’inventore dell’iPod Tony Fadell e a Richard Marko, esperto di sicurezza informatica e CEO di ESET, main partner del festival.

“Starmus si è tradizionalmente concentrato sull’interrogazione dei misteri dell’universo, guardando verso l’alto per ispirare ed educare la prossima generazione di esploratori e rigenerare lo spirito di scoperta, riunendo l’arte, la musica e le più grandi menti scientifiche e artistiche del mondo per migliorare la comunicazione scientifica”, ha dichiarato il co-fondatore di Starmus, il dottor Garik Israelian. Come dice il vecchio detto, “anche la Terra è un pianeta!”. Siamo una parte privilegiata del cosmo e, in quanto esseri viventi, siamo fatti di materia stellare. Gli stessi atomi del nostro corpo sono stati forgiati nei primissimi giorni dell’universo o nella morte di stelle di bassa e alta massa. La Terra è nell’universo e ne fa parte tanto quanto le stelle”.

“Il cambiamento climatico potrebbe rendere insostenibile la vita sulla Terra e stiamo già vedendo i segni di questa rapida evoluzione. Dobbiamo prendere provvedimenti per prenderci cura del nostro mondo e Starmus offre una voce importante che richiama l’attenzione sull’urgenza”, ha dichiarato la dottoressa Jane Goodall.

Nel 2024, Starmus volgerà lo sguardo più vicino a noi e analizzerà come affrontare le sfide che più minacciano il futuro della Terra, dalle minacce che incombono sull’ambiente e sul clima alle tecnologie di larga scala come l’intelligenza artificiale, l’ingegneria genetica e la sicurezza informatica, oltre alle crisi umanitarie causate dai conflitti armati in tutto il mondo.

“Dal 2011, le conferenze STARMUS hanno riunito scienziati e artisti per guardare con occhi attenti lo spazio che ci circonda e celebrare le meraviglie dell’Universo. Quest’anno più che mai, consapevole dell’attuale minaccia di estinzione della vita nella biosfera, per la prima volta STARMUS si concentra sul nostro pianeta natale. Riunendo molti dei più grandi e liberi cervelli di tutti i Paesi, cercheremo di trovare nuove risposte alle domande che dobbiamo porci per salvare la vita del Pianeta Terra”, ha dichiarato Sir Brian May, leggendario chitarrista dei Queen, cofondatore di Starmus e membro dell’Advisory Board.

Quest’anno Starmus collabora con ESET – azienda europea globale di cybersecurity con sede a Bratislava – per ispirare i giovani slovacchi e di tutto il mondo ad assumersi la responsabilità e a contribuire al futuro del nostro pianeta, utilizzando la ricerca scientifica e le tecnologie più avanzate.

“Il ruolo di ESET è quello di fornire tecnologie e innovazioni all’avanguardia che proteggano il progresso della società. Crediamo che questo progresso sia portato avanti dalla scienza”, ha dichiarato Richard Marko, CEO di ESET. “Siamo orgogliosi di collaborare con Starmus e di unirci ai suoi sforzi per ispirare le nuove generazioni di scienziati e coloro che ne apprezzano i valori”.

Starmus Earth accoglierà scienziati, artisti e ambientalisti di fama mondiale per condividere scoperte rivoluzionarie, discutere di grandi questioni e ispirare nuove generazioni di scienziati, tecnologi e attivisti. Lo Starmus Advisory Board annuncerà l’elenco completo di scienziati, artisti e musicisti più avanti nel corso dell’anno, ma tra gli oltre 40 relatori confermati per Starmus Earth ci sono l’astronauta e moonwalker dell’Apollo 16 Charlie Duke, l’ex presidente d’Irlanda Mary Robinson, la fisica Donna Strickland e il leggendario presentatore televisivo scientifico americano Bill Nye. (elenco completo su https://www.starmus.com/)

Il festival, come nelle precedenti edizioni, assegnerà anche la Medaglia Stephen Hawking per la comunicazione scientifica in quattro categorie: Musica e Arte, Scrittura scientifica, Film e Spettacolo e Carriera.

Oltre a lanciare la sua settima edizione, Starmus ha anche pubblicato performance musicali inedite delle passate edizioni del festival: “Who Wants to Live Forever? ” da Starmus V, eseguita da Sir Brian May, Hans Zimmer, Vittorio Grigolo, Steve Vai e Rick Wakeman con l’Orchestra Sinfonica di Lucerna; e “Smoke on the Water” da Starmus VI, con Sir Brian May, Jeff Scott Soto, Derek Sherinian, Simon Phillips, Ric Fierabracci e Ron “Bumblefoot” Thal.

Il festival dell’anno prossimo sarà il primo Starmus dal settembre 2022, anno in cui si tenne a Yerevan, in Armenia, per celebrare i 50 anni di esplorazione di Marte da parte dell’umanità. Le precedenti edizioni di Starmus hanno visto il festival spostarsi a Zurigo, in Svizzera, a Trondheim, in Norvegia, e alle Isole Canarie in Spagna.

I biglietti per Starmus Earth, che si terrà a Bratislava dal 12 al 17 maggio 2024, saranno in vendita a ottobre. Per maggiori informazioni visitare Starmus.com

Tutti i marchi citati sono marchi commerciali o marchi registrati di proprietà delle rispettive aziende

Tagged under: Eset, STARMUS

About Grandangolo Communications

What you can read next

ESET announces version 6.0 of Mobile Security for Android
ESET presents research on Android stalkerwake and XP exploits at RSA Conference 2021
ESET expands its Corporate Security with Endpoint Antivirus for Linux

Customer Press Room

  • Vertiv contributed to the development of the VSIX data center in Padua: more connectivity and efficiency for the territory

    Una soluzione all’avanguardia per l&#8217...
  • ESET analyzes the tools of the APT Thewizards group, affiliated to China, with objectives in Asia and Middle East

    The experts of ESET Research have discovered and to ...
  • Sentinelone with Purple release to the 'Athena' extends the functionality of Deep Security Reasoning, Agentic Detection and Response and the Workflows of Hyperautomation to any Siem or data source

    The leader of cybersecurity to the new ...
  • D-Link brings intelligent connectivity to SPS Italia 2025: industrial solutions for automation and connected factory

    The Vendor presents industrial switches and routers ...
  • ESET expands MSP support with Kaseya Vsa X

    The Vendor integrates the protection solutions for ...

Archives

  • May 2025
  • April 2025
  • March 2025
  • February 2025
  • January 2025
  • December 2024
  • November 2024
  • October 2024
  • September 2024
  • August 2024
  • July 2024
  • June 2024
  • May 2024
  • April 2024
  • March 2024
  • February 2024
  • January 2024
  • December 2023
  • November 2023
  • October 2023
  • September 2023
  • August 2023
  • July 2023
  • June 2023
  • May 2023
  • April 2023
  • March 2023
  • February 2023
  • January 2023
  • December 2022
  • November 2022
  • October 2022
  • September 2022
  • August 2022
  • July 2022
  • June 2022
  • May 2022
  • April 2022
  • March 2022
  • February 2022
  • January 2022
  • December 2021
  • November 2021
  • October 2021
  • September 2021
  • August 2021
  • July 2021
  • June 2021
  • May 2021
  • April 2021
  • March 2021
  • February 2021
  • January 2021
  • December 2020
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • August 2020
  • July 2020
  • June 2020
  • May 2020
  • April 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • December 2019
  • November 2019
  • October 2019
  • September 2019
  • August 2019
  • July 2019
  • June 2019
  • May 2019
  • April 2019
  • March 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • December 2018

Categories

  • A10
  • abstract
  • Abstract
  • Acronis
  • Ally Consulting
  • Arrow
  • Arrow Electronics
  • Axiante
  • Babel
  • Computer Center
  • Cohesity
  • Italy Cloud Consortium
  • Consys
  • D-Link
  • Eset
  • G.B. Service
  • Habble
  • HiSolution
  • HYCU
  • Icos
  • Information Tecnology
  • Ivanti
  • Link11
  • MobileIron
  • Netalia
  • Nethive
  • Nexthink
  • Nuvis
  • Praim
  • QAD
  • Qualys
  • Red Hot Cyber
  • Riverbed
  • Saviynt
  • Sensormatic
  • SentinelOne
  • Talent Software
  • Vectra
  • Vectra AI
  • Vertiv

Office printing, digital PR, marketing, lead generation: all projects are born from our passion and expertise, with an inevitable touch of creativity and innovation.

COMPANY

Grandangolo Communications Srl
Via Sardegna 19
20146 Milano
Telephone +39 335 8283393
info@grandangolo.it

I SERVIZI

  • Home
  • Company
  • Services
  • Best Practice
  • Customer Press Room
  • Contacts
  • Languages

CONTACTS

  • Contacts
  • Cookie policy
  • Privacy policy

© 2019 GRANDANGOLO COMMUNICATIONS SRL | P.IVA IT 06394850967 | All rights reserveD.

Powered by Webpowerplus

TOP