×
ItalianoEnglish
Set as default language

Grandangolo Communications

  • Home
  • Company
  • Services
    • Public Relation
    • Digital PR
    • Marketing
    • Lead Generation
    • Events
  • Best Practice
  • Customer Press Room
  • Contacts
  • Languages
  • Home
  • Customer Press Room
  • Vertiv
  • Vertiv experts predict critical issues in using data centers in 2021

Customer Press Room

Vertiv experts predict critical issues in using data centers in 2021

by Grandangolo Communications / Tuesday, 15 December 2020 / Published in Vertiv

Accelerated digitization and enhancement of edge infrastructures are among the key trends to monitor in the entire digital ecosystem

Vertiv (NYSE: VRT), fornitore globale di soluzioni per le infrastrutture digitali critiche, prevede che le criticità dei data center e la costante dipendenza da essi emerse nel corso della pandemia di COVID-19, cresceranno ulteriormente nel 2021, manifestandosi in modi nuovi. Gli esperti di Vertiv confermano le criticità su acqua, luce e gas anche per il prossimo anno, aggiungendo una quarta criticità dei data center in termini di utilizzo dell’ecosistema informativo che li circonda, con tutte le aspettative e le responsabilità che ne conseguono.

I data center sono stati a lungo caratterizzati da livelli di disponibilità e accessibilità elevati, ma il passaggio a un livello di pubblica utilità sarà visibile in due modi. In primo luogo, le aspettative elevate per la disponibilità della rete si estenderanno nelle zone rurali e remote, portando le applicazioni critiche a un maggior numero di utenti. Questo aumenterà inevitabilmente la pressione sui data center, ai quali sarà chiesto di mantenere la connettività anche alle infrastrutture edge delle loro reti. In secondo luogo, qualsiasi distinzione tra disponibilità e connettività verrà cancellata, poiché la capacità di garantire e proteggere le connessioni su reti ibride sempre più distribuite, diventa un requisito tanto importante quanto qualsiasi altra misura tradizionale di uptime dei data center.

“I data center si stanno spostando da tempo verso un modello di pubblica utilità, ma la pandemia ha cristallizzato la necessità di stabilire i tipi di dispositivi di sicurezza che erano comuni in altri servizi pubblici”, ha dichiarato Gary Niederpruem, Chief Strategy and Development Officer di Vertiv. “Non si tratta solo di lavorare da casa, anche se questo è un aspetto da tenere bene in considerazione. Ancora più importante è sostenere l’economia digitale nelle sue forme più critiche che includono una dipendenza dalla telemedicina e dalla salute, dal potenziamento dell’e-commerce, dalle telecomunicazioni globali e dai mass media”.

La pandemia ha tracciato di fatto una nuova linea di riferimento per l’infrastruttura digitale. In questo contesto, gli esperti di Vertiv hanno identificato le seguenti tendenze da monitorare nel 2021, quali:

  • La digitalizzazione sul Fast Forward: il COVID-19 avrà un effetto duraturo sulla forza lavoro e sull’ecosistema IT a supporto del nuovo modello di lavoro da casa. Gli esperti di Vertiv prevedono che l’investimento nelle infrastrutture IT, motivato dalla pandemia, proseguirà e si incrementerà, consentendo funzionalità di lavoro da remoto più sicure, affidabili ed efficienti. La visibilità e la gestione a distanza diventeranno fondamentali per il successo di questi modelli di lavoro da casa. Sono già emersi diversi servizi da remoto per ridurre al minimo la necessità di assistenza in loco, e queste modalità continueranno ben oltre la fine della pandemia. Qualsiasi azione intrapresa con cautela all’inizio della crisi sarà accelerata man mano che entreremo nel nuovo anno, portando le organizzazioni ad accettare questi cambiamenti non come una situazione temporanea, ma piuttosto come un aggiustamento permanente al modo in cui lavoriamo e sviluppiamo il nostro business. I clienti cercano di ridurre al minimo la loro presenza in loco e questo, nel tempo, cambierà ciò che verrà fatto di persona rispetto a quello che verrà fatto a distanza. Ne consegue che connettività, monitoraggio da remoto, analisi dei dati e persino intelligenza artificiale giocheranno un ruolo importante nella nostra capacità di prendere decisioni.

“Il recupero richiede un cambiamento di mentalità per la maggior parte delle organizzazioni”, ha affermato John-David Lovelock, Dinguished Research Vicepresident di Gartner, in una recente dichiarazione. “Non si torna più indietro. È necessario un rilancio focalizzato sul progresso”.

  • Portare le funzionalità dei grandi data center in spazi piccoli e periferici: l’Edge di oggi è più critico e complesso, dal punto di vista funzionale è un’estensione del data center che sostituisce l’ambiente IT del passato. I costi e la complessità hanno impedito l’implementazione delle best practice del data center in questi spazi, ma la situazione sta cambiando. Gli esperti di Vertiv prevedono una continua attenzione nel portare funzionalità di iperscalabilità e di livello aziendale in questi siti specifici. Questo include maggiore intelligenza e controllo, una crescente enfasi sulla disponibilità e sulla gestione termica e una maggiore attenzione all’efficienza energetica dei sistemi.

“Ovunque vi sia un’elevata densità di elaborazione dei dati, ci sarà una richiesta di edge computing. Questa crescente domanda richiederà un’infrastruttura edge più resiliente e intelligente”, ha affermato Giordano Albertazzi, presidente di Vertiv in Europa, Medio Oriente e Africa (EMEA). “Stiamo assistendo a un’espansione dell’edge in molti Paesi e, alla fine, si estenderà anche ai mercati emergenti. Le implementazioni edge sono anche strettamente legate ad altre tendenze chiave come il 5G e la sostenibilità ambientale, e l’integrazione dei siti edge con le reti energetiche può supportare la transizione verso le energie rinnovabili”.

  • Il tema sul 5G riguarda il consumo energetico e l’efficienza: in questa prima fase della pianificazione e della disponibilità sul mercato del 5G, la discussione si è giustamente concentrata sui vantaggi finali della tecnologia (maggiore larghezza di banda e latenza ridotta) e sulle applicazioni cui darà origine. Tuttavia nel 2021, man mano che molti Paesi inizieranno le loro implementazioni del 5G e che i primi utilizzatori inizieranno a promuovere soluzioni scalabili, l’attenzione si concentrerà sui significativi aumenti del consumo energetico causati dal 5G e sull’implementazione di strategie più efficienti ed efficaci. La densificazione della rete necessaria per soddisfare appieno la promessa del 5G si aggiunge inevitabilmente all’aumento della domanda di energia, stimata di 3,5 volte superiore a quella del 4G. Il prossimo anno vedrà quindi una maggiore attenzione alla gestione di questo significativo aumento del consumo energetico, esplorando prodotti e modelli più efficienti.

  • La sostenibilità è in primo piano: Il 5G rientra nel contesto più ampio della sostenibilità. Man mano che la proliferazione dei data center continuerà e addirittura accelererà, soprattutto nello spazio iperscalabile, i provider di cloud e servizi di colocation dovranno affrontare un maggiore controllo sul loro consumo energetico e idrico. L’amplificazione del dibattito sui cambiamenti climatici e l’evoluzione della situazione politica negli Stati Uniti e a livello globale, non faranno altro che accrescere ulteriormente l’attenzione sul settore dei data center, che rappresenta circa 1% of global energy consumption. Il prossimo anno vedrà un’ondata di innovazione incentrata sull’efficienza energetica in tutto l’ecosistema dei data center. I vantaggi per gli operatori dei data center sono evidenti, a partire dalla riduzione dei costi, dalla conformità alle normative esistenti e previste, e dalla buona volontà che deriva dall’acquisire una posizione di leadership nel movimento globale per la sostenibilità. L’obiettivo è quello di cercare importanti innovazioni in tutto lo spazio dell’infrastruttura del data center e soprattutto nell’area del thermal management.

Per ulteriori informazioni sui trend di settore per il 2021 e sulla gamma completa di soluzioni Vertiv per data center e reti di comunicazione, visitare Vertiv.com.

Tagged under: 5G, Data Center, Verrtiv

About Grandangolo Communications

What you can read next

Vertiv appoints Paolo Gattagrisa as Vice President and Chief Financial Officer for the EMEA region
Vertiv Receives Award from Telefonica for Energy Efficiency Project Grupo Telefonica recognised Vertiv for its infrastructure solution implemented in a large Colombia data centre, with short ROI and energy savings of up to 40 percent
Vertiv joins the RISE partnership program for the development of sustainable data center technologies

Customer Press Room

  • VERTIV presents the range of overhead prefabricated infrastructures on a global level, to accelerate the implementation of data centers

    VERTIV ™ Smartrun facilitates installation ...
  • Axiante is a partner of the "Virtual Job Meeting Stem Girls" event

    Participation in the initiative dedicated to ...
  • Vertivia enhances the pre-engineered solution of data centers for EMEA Edge Computing to promote energy efficiency and fastest on-site installations

    La nuova soluzione Vertiv™ SmartAisle&#x...
  • ESET expands the Cyber ​​Threat Intelligence: new feeds and APT reports for companies of all sizes

    Announced at ESET World 2025, the expansion of ...
  • Sentinelone gives a change to the role of partners with the new Global Partnerone Program

    The program provides partners with the tools, ...

Archives

  • April 2025
  • March 2025
  • February 2025
  • January 2025
  • December 2024
  • November 2024
  • October 2024
  • September 2024
  • August 2024
  • July 2024
  • June 2024
  • May 2024
  • April 2024
  • March 2024
  • February 2024
  • January 2024
  • December 2023
  • November 2023
  • October 2023
  • September 2023
  • August 2023
  • July 2023
  • June 2023
  • May 2023
  • April 2023
  • March 2023
  • February 2023
  • January 2023
  • December 2022
  • November 2022
  • October 2022
  • September 2022
  • August 2022
  • July 2022
  • June 2022
  • May 2022
  • April 2022
  • March 2022
  • February 2022
  • January 2022
  • December 2021
  • November 2021
  • October 2021
  • September 2021
  • August 2021
  • July 2021
  • June 2021
  • May 2021
  • April 2021
  • March 2021
  • February 2021
  • January 2021
  • December 2020
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • August 2020
  • July 2020
  • June 2020
  • May 2020
  • April 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • December 2019
  • November 2019
  • October 2019
  • September 2019
  • August 2019
  • July 2019
  • June 2019
  • May 2019
  • April 2019
  • March 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • December 2018

Categories

  • A10
  • Abstract
  • abstract
  • Acronis
  • Ally Consulting
  • Arrow
  • Arrow Electronics
  • Axiante
  • Babel
  • Computer Center
  • Cohesity
  • Italy Cloud Consortium
  • Consys
  • D-Link
  • Eset
  • G.B. Service
  • Habble
  • HiSolution
  • HYCU
  • Icos
  • Information Tecnology
  • Ivanti
  • Link11
  • MobileIron
  • Netalia
  • Nethive
  • Nexthink
  • Nuvis
  • Praim
  • QAD
  • Qualys
  • Red Hot Cyber
  • Riverbed
  • Saviynt
  • Sensormatic
  • SentinelOne
  • Talent Software
  • Vectra
  • Vectra AI
  • Vertiv

Office printing, digital PR, marketing, lead generation: all projects are born from our passion and expertise, with an inevitable touch of creativity and innovation.

COMPANY

Grandangolo Communications Srl
Via Sardegna 19
20146 Milano
Telephone +39 335 8283393
info@grandangolo.it

I SERVIZI

  • Home
  • Company
  • Services
  • Best Practice
  • Customer Press Room
  • Contacts
  • Languages

CONTACTS

  • Contacts
  • Cookie policy
  • Privacy policy

© 2019 GRANDANGOLO COMMUNICATIONS SRL | P.IVA IT 06394850967 | All rights reserveD.

Powered by Webpowerplus

TOP