×
ItalianoEnglish
Set as default language

Grandangolo Communications

  • Home
  • Company
  • Services
    • Public Relation
    • Digital PR
    • Marketing
    • Lead Generation
    • Events
  • Best Practice
  • Customer Press Room
  • Contacts
  • Languages
  • Home
  • Customer Press Room
  • Vertiv
  • Vectra AI rewards Partners who distinguished themselves in 2021

Customer Press Room

Vectra AI rewards Partners who distinguished themselves in 2021

by Grandangolo Communications / Thursday, 24 February 2022 / Published in Vertiv

Un’indagine di Vertiv prevede la crescita del 29% della componente edge della capacità di calcolo complessiva

Investimenti significativi nell’edge computing da parte di tutto il settore data center cambieranno il profilo dell’ecosistema dei data center nel corso dei prossimi quattro anni, durante i quali la componente edge della capacità di calcolo passerà dal 21% al 27% nel 2026, raggiungendo un incremento complessivo del 29%. La portata di questo spostamento verso l’edge è tra i principali risultati di una nuova indagine globale condotta da Vertiv (NYSE: VRT) – fornitore globale di infrastrutture digitali critiche e soluzioni di continuità – sui professionisti del settore dei data center.

Circa un terzo (34%) degli intervistati sta pianificando o realizzando importanti implementazioni edge. Un quarto ha già messo in opera nuovi siti creati appositamente per l’edge e il 41% sta gestendo siti edge legacy. Oltre a questa impressionante attività sull’edge, gli intervistati prevedono anche un 150% di aumento dell’attività nel cloud e nei siti core. La domanda di risorse di calcolo è in vertiginoso aumento su tutte le reti odierne e, secondo l’indagine, la percentuale di risorse IT impegnate nel cloud pubblico crescerà dall’attuale 19% al 25% entro il 2026.

“I prossimi cinque anni ridefiniranno il panorama dei data center, spostando sempre più la capacità di calcolo verso l’edge e rafforzando al contempo le infrastrutture aziendali al centro delle reti ibride moderne”, ha affermato Martin Olsen, global vice president for edge strategy and transformation in Vertiv. “Questa indagine mostra chiaramente l’urgente necessità di una capacità di calcolo più vicina all’utente finale. Il futuro dell’elaborazione dei dati risiede nella velocità e nella latenza, e la costruzione di reti edge rappresenta l’unica soluzione possibile”.

I risultati dell’indagine seguono il report “Archetipi Edge 2.0 Modelli di infrastruttura Edge pronti per l’implementazione” rilasciato alla fine dello scorso anno, che approfondisce la ricerca di Vertiv sulle reti edge identificando quattro modelli di infrastruttura che permettono di approcciare l’implementazione delle infrastrutture edge in modo più intelligente e semi-standardizzato. I risultati di questa indagine sono coerenti con la premessa del report “Archetipi Edge 2.0”, che sosteneva come la crescita massiccia sull’edge necessitasse di un approccio più standardizzato a queste architetture.

L’indagine ha altresì rivelato il profilo mutevole dei moderni siti edge. Il 29% di questi ha tra 5 e 20 armadi rack, mentre il 13% è composto da più di 20 rack. Più rack significa più potenza e l’indagine riflette questo dato: il 28% degli intervistati afferma che i propri siti richiedono tra 21 e 200 kW e il 14% riporta una domanda energetica superiore ai 200 kW. Sono finiti i giorni del singolo rack nascosto in armadi rudimentali dei locali IT.

Altre scoperte significative dell’indagine includono:

  • La sostenibilità sta giocando un ruolo significativo nell’implementazione dei siti edge. Oltre i tre quarti (77%) stanno adottando o pianificano di utilizzare sistemi UPS efficienti dal punto di vista energetico. Inoltre, il 40% prevede di usare energie rinnovabili, il 31% un raffreddamento a basso consumo d’acqua, il 29% tecnologie di supporto dinamico alla rete, e il 19% refrigeranti con un basso potenziale di riscaldamento globale (GWP).
  • Sebbene gli intervistati che stanno implementando siti edge abbiano individuato sicurezza e disponibilità come priorità assolute, l’indagine ha evidenziato alcune pratiche attuali di progettazione ed esecuzione che potrebbero ridurre la capacità dei siti di edge computing di rispondere a queste esigenze man mano che il numero dei siti aumenta.

“I dati del sondaggio condotto da Vertiv mostrano che le aziende sono seriamente intenzionate a far crescere il loro edge computing per soddisfare la domanda prevista, ma costruire soluzioni Edge può essere complicato”, ha detto Birgit Jackson, director of the integrated racks and IT solutions business in Europa, Medio Oriente e Africa (EMEA). “Le aziende devono considerare software e hardware, coordinamento, gestione e molto altro. Questo è il momento per le organizzazioni di iniziare a collaborare con una rete di partner e produttori al fine di implementare soluzioni edge-enabled in modo configurabile e personalizzato.”

Vertiv ha intervistato 156 professionisti del settore con conoscenza dei piani relativi all’edge computing della propria azienda. I risultati completi della ricerca sono disponibili nel rapporto “What’s Your Edge? Survey Highlights Infrastructure Transformation Occurring at the Edge of Network”. Visita Vertiv.com per consultare il report “Archetipi Edge 2.0 Modelli di infrastruttura Edge pronti per l’implementazione” e ottenere uno strumento per identificare il modello di infrastruttura edge più appropriato per il tuo sito.

###

Tagged under: Data Center, Edge, Vertiv

About Grandangolo Communications

What you can read next

Vertiv collaborates with Uptime Institute to provide modular data centers Tier-Ready
Vertiv 451 Research and present the new report on the state of the 5G and related technological enablers
Vertiv wins the Le Fonti Awards® Italy 2021 in the IT & Technology category

Customer Press Room

  • VERTIV presents the range of overhead prefabricated infrastructures on a global level, to accelerate the implementation of data centers

    VERTIV ™ Smartrun facilitates installation ...
  • Axiante is a partner of the "Virtual Job Meeting Stem Girls" event

    Participation in the initiative dedicated to ...
  • Vertivia enhances the pre-engineered solution of data centers for EMEA Edge Computing to promote energy efficiency and fastest on-site installations

    La nuova soluzione Vertiv™ SmartAisle&#x...
  • ESET expands the Cyber ​​Threat Intelligence: new feeds and APT reports for companies of all sizes

    Announced at ESET World 2025, the expansion of ...
  • Sentinelone gives a change to the role of partners with the new Global Partnerone Program

    The program provides partners with the tools, ...

Archives

  • April 2025
  • March 2025
  • February 2025
  • January 2025
  • December 2024
  • November 2024
  • October 2024
  • September 2024
  • August 2024
  • July 2024
  • June 2024
  • May 2024
  • April 2024
  • March 2024
  • February 2024
  • January 2024
  • December 2023
  • November 2023
  • October 2023
  • September 2023
  • August 2023
  • July 2023
  • June 2023
  • May 2023
  • April 2023
  • March 2023
  • February 2023
  • January 2023
  • December 2022
  • November 2022
  • October 2022
  • September 2022
  • August 2022
  • July 2022
  • June 2022
  • May 2022
  • April 2022
  • March 2022
  • February 2022
  • January 2022
  • December 2021
  • November 2021
  • October 2021
  • September 2021
  • August 2021
  • July 2021
  • June 2021
  • May 2021
  • April 2021
  • March 2021
  • February 2021
  • January 2021
  • December 2020
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • August 2020
  • July 2020
  • June 2020
  • May 2020
  • April 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • December 2019
  • November 2019
  • October 2019
  • September 2019
  • August 2019
  • July 2019
  • June 2019
  • May 2019
  • April 2019
  • March 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • December 2018

Categories

  • A10
  • Abstract
  • abstract
  • Acronis
  • Ally Consulting
  • Arrow
  • Arrow Electronics
  • Axiante
  • Babel
  • Computer Center
  • Cohesity
  • Italy Cloud Consortium
  • Consys
  • D-Link
  • Eset
  • G.B. Service
  • Habble
  • HiSolution
  • HYCU
  • Icos
  • Information Tecnology
  • Ivanti
  • Link11
  • MobileIron
  • Netalia
  • Nethive
  • Nexthink
  • Nuvis
  • Praim
  • QAD
  • Qualys
  • Red Hot Cyber
  • Riverbed
  • Saviynt
  • Sensormatic
  • SentinelOne
  • Talent Software
  • Vectra
  • Vectra AI
  • Vertiv

Office printing, digital PR, marketing, lead generation: all projects are born from our passion and expertise, with an inevitable touch of creativity and innovation.

COMPANY

Grandangolo Communications Srl
Via Sardegna 19
20146 Milano
Telephone +39 335 8283393
info@grandangolo.it

I SERVIZI

  • Home
  • Company
  • Services
  • Best Practice
  • Customer Press Room
  • Contacts
  • Languages

CONTACTS

  • Contacts
  • Cookie policy
  • Privacy policy

© 2019 GRANDANGOLO COMMUNICATIONS SRL | P.IVA IT 06394850967 | All rights reserveD.

Powered by Webpowerplus

TOP