×
ItalianoEnglish
Set as default language

Grandangolo Communications

  • Home
  • Company
  • Services
    • Public Relation
    • Digital PR
    • Marketing
    • Lead Generation
    • Events
  • Best Practice
  • Customer Press Room
  • Contacts
  • Languages
  • Home
  • Customer Press Room
  • Eset
  • Axiante supports CIOs in addressing the challenges of data integration

Customer Press Room

Axiante supports CIOs in addressing the challenges of data integration

by Grandangolo Communications / Wednesday, 02 March 2022 / Published in Eset

Individuato un secondo attacco di wiping tramite IsaacWiper contro una rete governativa ucraina iniziato poco dopo l’invasione militare russa

ESET, leader globale nel mercato della cybersecurity, sta ricostruendo le campagne offensive verso le organizzazioni ucraine messe in atto in questo ultimo periodo. Mentre l’invasione russa prendeva il via, i ricercatori di ESET hanno scoperto due nuove famiglie di malware wiper che aggrediscono le organizzazioni ucraine. Il primo cyberattacco è iniziato poche ore prima dell’invasione militare russa, come ESET Research ha riferito sul suo account Twitter, e dopo gli attacchi DDoS (distributed denial-of-service) contro i principali siti web ucraini all’inizio della giornata dello scorso 23 febbraio.

Questi attacchi distruttivi hanno sfruttato almeno tre componenti: HermeticWiper per la cancellazione dei dati, HermeticWizard per la diffusione sulla rete locale, e HermeticRansom che agisce come ransomware esca. Gli artefatti del malware suggeriscono che gli attacchi erano stati pianificati per diversi mesi.

Il 24 febbraio è iniziato un secondo attacco distruttivo contro una rete governativa ucraina, tramite un wiper che ESET Research ha chiamato IsaacWiper.

“Per quanto riguarda IsaacWiper, stiamo valutando i suoi collegamenti, se ce ne sono, con HermeticWiper. È importante notare che è stato individuato in un’organizzazione governativa ucraina che non è stata colpita da HermeticWiper”, spiega Jean-Ian Boutin, ESET Head of Threat Research.

I ricercatori di ESET ritengono altamente probabile che le organizzazioni colpite siano state compromesse ben prima della distribuzione del wiper. “Questa convinzione si basa su diversi elementi: i primi timestamp di compilazione di HermeticWiper PE, risalgono al 28 dicembre 2021; la data di emissione del certificato di firma del codice al 13 aprile 2021; e la distribuzione di HermeticWiper attraverso la policy di dominio predefinita, in almeno un caso, suggerisce che gli attaccanti avevano accesso a uno dei server Active Directory della vittima”, prosegue Boutin.

IsaacWiper è stato rilevato nella telemetria di ESET il 24 febbraio. Il più vecchio timestamp di compilazione PE era del 19 ottobre 2021, il che significa che se il suo timestamp di compilazione PE non è stato manomesso, IsaacWiper potrebbe essere stato utilizzato in operazioni precedenti già mesi prima.

Nel caso di HermeticWiper, ESET ha osservato artefatti di lateral movement all’interno delle organizzazioni colpite e che gli aggressori hanno probabilmente preso il controllo di un server Active Directory. Un worm personalizzato che i ricercatori ESET hanno denominato HermeticWizard è stato utilizzato per diffondere il wiper attraverso le reti compromesse. Per il secondo wiper – IsaacWiper – gli aggressori hanno usato RemCom, uno strumento di accesso remoto, e forse Impacket per muoversi all’interno della rete.

Inoltre, HermeticWiper si cancella dal disco sovrascrivendo il proprio file con byte casuali. Questa misura anti-forense è probabilmente intesa a prevenire l’analisi del wiper post-incidente. Il ransomware esca HermeticRansom è stato distribuito contemporaneamente a HermeticWiper, probabilmente al fine di nascondere le azioni del wiper.

Appena un giorno dopo il rilascio di IsaacWiper, gli aggressori hanno distribuito una nuova versione con log di debug. Questo potrebbe indicare che gli aggressori non sono stati in grado di cancellare alcune delle macchine target e hanno aggiunto messaggi di log per capirne il motivo.

ESET Research non è ancora stata in grado di attribuire questi attacchi a un attore di minacce a causa della mancanza di qualsiasi similitudine significativa del codice con altri campioni nella banca dati di malware di ESET.

Il termine “Hermetic” deriva da Hermetica Digital Ltd, una società cipriota a cui è stato rilasciato il certificato di firma del codice. Secondo un rapporto di Reuters, sembra che questo certificato non sia stato rubato da Hermetica Digital mentre è probabile che gli aggressori abbiano impersonato la società cipriota per ottenere questo certificato da DigiCert. ESET Research ha chiesto alla società emittente DigiCert di revocare immediatamente il certificato.

Tagged under: Eset, Ukraine, Wiping

About Grandangolo Communications

What you can read next

ESET Releases Q2 Threat Report - Cybercriminals Profit from Users Adapting to a 'Covidian' World
ESET wins TrustRadius Tech Cares 2021 award
ESET Research: Turla group uses Lunar backdoors to spy on European diplomats

Customer Press Room

  • VERTIV presents the range of overhead prefabricated infrastructures on a global level, to accelerate the implementation of data centers

    VERTIV ™ Smartrun facilitates installation ...
  • Axiante is a partner of the "Virtual Job Meeting Stem Girls" event

    Participation in the initiative dedicated to ...
  • Vertivia enhances the pre-engineered solution of data centers for EMEA Edge Computing to promote energy efficiency and fastest on-site installations

    La nuova soluzione Vertiv™ SmartAisle&#x...
  • ESET expands the Cyber ​​Threat Intelligence: new feeds and APT reports for companies of all sizes

    Announced at ESET World 2025, the expansion of ...
  • Sentinelone gives a change to the role of partners with the new Global Partnerone Program

    The program provides partners with the tools, ...

Archives

  • April 2025
  • March 2025
  • February 2025
  • January 2025
  • December 2024
  • November 2024
  • October 2024
  • September 2024
  • August 2024
  • July 2024
  • June 2024
  • May 2024
  • April 2024
  • March 2024
  • February 2024
  • January 2024
  • December 2023
  • November 2023
  • October 2023
  • September 2023
  • August 2023
  • July 2023
  • June 2023
  • May 2023
  • April 2023
  • March 2023
  • February 2023
  • January 2023
  • December 2022
  • November 2022
  • October 2022
  • September 2022
  • August 2022
  • July 2022
  • June 2022
  • May 2022
  • April 2022
  • March 2022
  • February 2022
  • January 2022
  • December 2021
  • November 2021
  • October 2021
  • September 2021
  • August 2021
  • July 2021
  • June 2021
  • May 2021
  • April 2021
  • March 2021
  • February 2021
  • January 2021
  • December 2020
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • August 2020
  • July 2020
  • June 2020
  • May 2020
  • April 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • December 2019
  • November 2019
  • October 2019
  • September 2019
  • August 2019
  • July 2019
  • June 2019
  • May 2019
  • April 2019
  • March 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • December 2018

Categories

  • A10
  • abstract
  • Abstract
  • Acronis
  • Ally Consulting
  • Arrow
  • Arrow Electronics
  • Axiante
  • Babel
  • Computer Center
  • Cohesity
  • Italy Cloud Consortium
  • Consys
  • D-Link
  • Eset
  • G.B. Service
  • Habble
  • HiSolution
  • HYCU
  • Icos
  • Information Tecnology
  • Ivanti
  • Link11
  • MobileIron
  • Netalia
  • Nethive
  • Nexthink
  • Nuvis
  • Praim
  • QAD
  • Qualys
  • Red Hot Cyber
  • Riverbed
  • Saviynt
  • Sensormatic
  • SentinelOne
  • Talent Software
  • Vectra
  • Vectra AI
  • Vertiv

Office printing, digital PR, marketing, lead generation: all projects are born from our passion and expertise, with an inevitable touch of creativity and innovation.

COMPANY

Grandangolo Communications Srl
Via Sardegna 19
20146 Milano
Telephone +39 335 8283393
info@grandangolo.it

I SERVIZI

  • Home
  • Company
  • Services
  • Best Practice
  • Customer Press Room
  • Contacts
  • Languages

CONTACTS

  • Contacts
  • Cookie policy
  • Privacy policy

© 2019 GRANDANGOLO COMMUNICATIONS SRL | P.IVA IT 06394850967 | All rights reserveD.

Powered by Webpowerplus

TOP