×
ItalianoEnglish
Set as default language

Grandangolo Communications

  • Home
  • Company
  • Services
    • Public Relation
    • Digital PR
    • Marketing
    • Lead Generation
    • Events
  • Best Practice
  • Customer Press Room
  • Contacts
  • Languages
  • Home
  • Customer Press Room
  • Ivanti
  • Ransomware Index Spotlight Report Reveals Continued Increase in Volume and Quality of New Ransomware Attacks Suffered in Q3 2021

Customer Press Room

Ransomware Index Spotlight Report Reveals Continued Increase in Volume and Quality of New Ransomware Attacks Suffered in Q3 2021

by Grandangolo Communications / Tuesday, 09 November 2021 / Published in Ivanti

Il report ha rivelato un aumento pari al 4.5% delle CVE (Common Vulnerabilities and Exposures) collegate al ransomware e un incremento del 3.4% delle famiglie di ransomware rispetto al 2 trimestre 2021

Ivanti Inc., fornitore della piattaforma di automazione Ivanti Neurons che rileva, gestisce, protegge e supporta gli asset IT dal cloud all’edge, presenta i risultati del Q3 2021 Ransomware Index Spotlights Report condotto con Cyber Security Works e Cyware, fornitore leader di Cyber Fusion, SOAR di nuova generazione e soluzioni di threat intelligence. Il rapporto ha rivelato una costante crescita dei gruppi di ransomware in termini di precisione, pericolosità e volume, con numeri in aumento a partire dal Q2 2021. L’ultimo trimestre ha evidenziato l’incremento del 4,5% delle CVE associate al ransomware, la crescita dei trend e delle vulnerabilità attivamente sfruttate del 4,5%, l’aumento pari al 3,4% delle famiglie di ransomware esistenti, e un 1,2% di incremento delle vecchie vulnerabilità legate al ransomware rispetto al al Q2 2021.

L’analisi ha rilevato 12 nuove vulnerabilità legate al ransomware nel Q3 2021, portando a 278 il numero di casi associati a questa tipologia di attacco. Fra queste, cinque di esse sono in grado di eseguire attacchi di codici da remoto e due possono sfruttare le applicazioni web ed essere manipolate per lanciare degli attacchi di denial-of-service. Il rapporto ha anche rilevato come i gruppi di ransomware continuino a identificare e sfruttare le vulnerabilità zero-day, anticipando l’aggiunta delle CVE al National Vulnerability Database e il rilascio delle patch. Il gruppo REvil, ad esempio, ha individuato e sfruttato una vulnerabilità nel software Kaseya VSA mentre il team responsabile della sicurezza dell’azienda stava lavorando attivamente a una patch.

Nel rapporto emergono anche sei nuove vulnerabilità attive e di tendenza associate al ransomware, portando il totale a 140, e cinque nuove famiglie di ransomware, per un totale di 151. Questi nuovi gruppi hanno sfruttato rapidamente alcune delle vulnerabilità, ad oggi, più pericolose, quali PrintNightmare, PetitPotam e ProxyShell, nel Q3. Le tecniche utilizzate da queste tipologie di attacchi sono rispettivamente il dropper-as-a-service e il trojan-as-a-service. La prima consente ai cybercriminali meno esperti di distribuire malware attraverso dei programmi che, se lanciati, possono eseguire un payload dannoso sul computer della vittima. La seconda, chiamata anche malware-as-a-service, consente a chiunque abbia una connessione Internet di ottenere e diffondere un malware personalizzato nel cloud, senza installazione.

In aggiunta, il rapporto ha rilevato come tre vulnerabilità, risalenti al 2020, sono state nuovamente sfruttate dal ransomware nel Q3 2021, portando il totale delle stesse ad un totale di 258, pari al 92.4% di tutte le vulnerabilità legate al ransomware. Nel Q3, il gruppo ransowmare Cring ha individuato due vulnerabilità già conosciute, CVE-2009-3960 e CVE-2010-2861, che sono state sottoposte a delle patch per più di un decennio.

Srinivas Mukkamala, Senior Vice President of Security Products di Ivanti ha affermato: “I gruppi ransomware continuano a perfezionare le proprie tattiche, a espandere i loro strumenti di attacco, e a colpire vulnerabilità sprovviste di patch in tutte le superfici di attacco aziendali. Con questo rapporto, miriamo a consapevolizzare le organizzazioni sul tema della sicurezza, sul rischio che corrono i propri endpoint e il loro ambiente, fornendo loro le informazioni necessarie a porre rimedio tempestivo alle minacce. Le organizzazioni devono adottare un approccio proattivo, basato sul rischio, per gestire le patch sfruttando le tecnologie di automazione e ridurre il tempo medio per rilevare, scoprire, rimediare e rispondere agli attacchi ransomware.”

Anuj Goel, CEO di Cyware ha commentato: “Questa ricerca sottolinea come il ransomware continui ad evolversi, diventando sempre più pericoloso e causando danni irreversibili alle organizzazioni in target. Ciò che è più complesso per molte organizzazioni è l’incapacità delle industry verticali di condividere rapidamente IOC specifici, volti a facilitare il coordinamento, la gestione di attività in automatico e l’esecuzione preventiva ancor prima che si verifichi un attacco. Gestire il rischio organizzativo significa che le aziende dovrebbero puntare a una strategia di difesa collettiva con una completa visibilità sulle superfici di attacco e di rischio, riducendo enormi perdite di reputazione, clienti e finanze. Per rispondere efficacemente e tempestivamente ai ransomware, i team informatici possono sfruttare l’automazione e i processi IT”.

Aaron Sandeen, CEO di Cyber Security Works, ha detto, “Oltre all’aumento del volume e della precisione di questi attacchi, nel Q3 abbiamo rilevato anche una maggiore maturità in materia di sicurezza informatica dei nostri clienti. Assieme siamo riusciti a ridurre i loro rischi, valutando continuamente le vulnerabilità e integrando le nostre informazioni nelle loro operazioni quotidiane, riducendo il tempo di intervento e l’implementazione di azioni correttive “.

Il Ransomware Index Spotlight Report è basato su dati raccolti da più fonti, inclusi quelli di proprietà di Ivanti e CSW, i database pubblici sulle minacce, su ricercatori di attacchi informatici e su team specializzati in est di penetrazione. Per leggere il Report completo recarsi al seguente link.

Tagged under: ivanti, ransomware

About Grandangolo Communications

What you can read next

Ivanti Expands Neurons Platform with Risk-Based Patch Management to Fight Ransomware and Digital Assistant to Deliver Efficient Work Experiences for Employees
Ivanti integrates Cherwell ITSM solutions with the Ivanti Neurons platform to offer employees superior performance in Everywhere Workplaceri in E
Ivanti Wavelink expands Velocity, the market-leading platform

Customer Press Room

  • Vertiv contributed to the development of the VSIX data center in Padua: more connectivity and efficiency for the territory

    Una soluzione all’avanguardia per l&#8217...
  • ESET analyzes the tools of the APT Thewizards group, affiliated to China, with objectives in Asia and Middle East

    The experts of ESET Research have discovered and to ...
  • Sentinelone with Purple release to the 'Athena' extends the functionality of Deep Security Reasoning, Agentic Detection and Response and the Workflows of Hyperautomation to any Siem or data source

    The leader of cybersecurity to the new ...
  • D-Link brings intelligent connectivity to SPS Italia 2025: industrial solutions for automation and connected factory

    The Vendor presents industrial switches and routers ...
  • ESET expands MSP support with Kaseya Vsa X

    The Vendor integrates the protection solutions for ...

Archives

  • May 2025
  • April 2025
  • March 2025
  • February 2025
  • January 2025
  • December 2024
  • November 2024
  • October 2024
  • September 2024
  • August 2024
  • July 2024
  • June 2024
  • May 2024
  • April 2024
  • March 2024
  • February 2024
  • January 2024
  • December 2023
  • November 2023
  • October 2023
  • September 2023
  • August 2023
  • July 2023
  • June 2023
  • May 2023
  • April 2023
  • March 2023
  • February 2023
  • January 2023
  • December 2022
  • November 2022
  • October 2022
  • September 2022
  • August 2022
  • July 2022
  • June 2022
  • May 2022
  • April 2022
  • March 2022
  • February 2022
  • January 2022
  • December 2021
  • November 2021
  • October 2021
  • September 2021
  • August 2021
  • July 2021
  • June 2021
  • May 2021
  • April 2021
  • March 2021
  • February 2021
  • January 2021
  • December 2020
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • August 2020
  • July 2020
  • June 2020
  • May 2020
  • April 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • December 2019
  • November 2019
  • October 2019
  • September 2019
  • August 2019
  • July 2019
  • June 2019
  • May 2019
  • April 2019
  • March 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • December 2018

Categories

  • A10
  • Abstract
  • abstract
  • Acronis
  • Ally Consulting
  • Arrow
  • Arrow Electronics
  • Axiante
  • Babel
  • Computer Center
  • Cohesity
  • Italy Cloud Consortium
  • Consys
  • D-Link
  • Eset
  • G.B. Service
  • Habble
  • HiSolution
  • HYCU
  • Icos
  • Information Tecnology
  • Ivanti
  • Link11
  • MobileIron
  • Netalia
  • Nethive
  • Nexthink
  • Nuvis
  • Praim
  • QAD
  • Qualys
  • Red Hot Cyber
  • Riverbed
  • Saviynt
  • Sensormatic
  • SentinelOne
  • Talent Software
  • Vectra
  • Vectra AI
  • Vertiv

Office printing, digital PR, marketing, lead generation: all projects are born from our passion and expertise, with an inevitable touch of creativity and innovation.

COMPANY

Grandangolo Communications Srl
Via Sardegna 19
20146 Milano
Telephone +39 335 8283393
info@grandangolo.it

I SERVIZI

  • Home
  • Company
  • Services
  • Best Practice
  • Customer Press Room
  • Contacts
  • Languages

CONTACTS

  • Contacts
  • Cookie policy
  • Privacy policy

© 2019 GRANDANGOLO COMMUNICATIONS SRL | P.IVA IT 06394850967 | All rights reserveD.

Powered by Webpowerplus

TOP