×
ItalianoEnglish
Set as default language

Grandangolo Communications

  • Home
  • Company
  • Services
    • Public Relation
    • Digital PR
    • Marketing
    • Lead Generation
    • Events
  • Best Practice
  • Customer Press Room
  • Contacts
  • Languages
  • Home
  • Customer Press Room
  • Information Tecnology
  • ESET discovered confidential information in recycled company routers

Customer Press Room

ESET discovered confidential information in recycled company routers

by Grandangolo Communications / Wednesday, 19 April 2023 / Published in Information Tecnology

Oltre il 56% dei core router di seconda mano analizzati da ESET conteneva dati sensibili, tra cui credenziali, dettagli VPN, chiavi crittografiche. La ricerca dimostra che le aziende non seguono protocolli e processi di sicurezza sufficienti per la dismissione dell’hardware

ESET, leader europeo globale nel mercato della cybersecurity, ha presentato una nuova ricerca sui dispositivi di rete aziendali smaltiti e venduti sul mercato secondario. Dopo aver esaminato i dati di configurazione di 16 dispositivi di rete, ESET ha scoperto che oltre il 56% – nove router – conteneva dati aziendali sensibili.

Delle nove reti che avevano a disposizione dati di configurazione completi:

– il 22% conteneva dati dei clienti

– il 33% esponeva dati che consentivano connessioni di terze parti alla rete

– il 44% conteneva credenziali per la connessione ad altre reti come soggetti attendibili

– l’89% riportava i dettagli delle connessioni per applicazioni specifiche

– l’89% conteneva chiavi di autenticazione router-to-router

– Il 100% conteneva una o più credenziali IPsec o VPN o password root con hash

– Il 100% conteneva dati utili per identificare il precedente proprietario/operatore.

“L’impatto potenziale dei risultati raccolti attraverso questa analisi è estremamente preoccupante e dovrebbe essere un campanello d’allarme”, ha dichiarato Cameron Camp, il ricercatore di ESET che ha guidato il progetto. “Diamo per scontato che le aziende di medie e grandi dimensioni adottino una serie di iniziative di sicurezza rigorose per la dismissione dei dispositivi, ma abbiamo riscontrato il contrario. Le organizzazioni devono essere molto più consapevoli di ciò che rimane sui dispositivi che dismettono, poiché la maggior parte dei device che abbiamo recuperato dal mercato secondario conteneva un’impronta digitale dell’azienda coinvolta, tra cui, ma non solo, informazioni di rete fondamentali, dati applicativi, credenziali aziendali e informazioni su partner, fornitori e clienti”.

Le organizzazioni spesso riciclano i device obsoleti attraverso società terze che hanno il compito di verificare la distruzione o il riciclo sicuro delle apparecchiature digitali e lo smaltimento dei dati in esse contenuti. Sia che si tratti di un errore di chi si occupa di rifiuti elettronici sia che si tratti dei processi di smaltimento dell’azienda stessa, sui router è stata trovata una serie di dati, tra cui:

– Dati di terze parti: come abbiamo visto in attacchi informatici reali, una violazione della rete di un’azienda può diffondersi ai clienti, ai partner e ad altre aziende ad essa collegate.

– Partner di fiducia: i trusted partner (che potrebbero essere impersonati come vettore di attacco secondario) accetterebbero i certificati e i token crittografici presenti su questi dispositivi, consentendo un attacco adversary in the middle (AitM) con credenziali attendibili, in grado di sottrarre segreti aziendali, con le vittime che rimangono ignare per lunghi periodi.

– Dati dei clienti: in alcuni casi, i core router puntano ad archivi con informazioni specifiche sui clienti, talvolta conservate in loco, il che può esporli a potenziali problemi di sicurezza se un malintenzionato riuscisse ad ottenere informazioni specifiche su di loro.

– Applicazioni specifiche: le mappe complete delle principali piattaforme applicative utilizzate da specifiche organizzazioni, sia in locale sia in cloud, sono state rinvenute nelle configurazioni dei dispositivi. Si va dalla posta elettronica aziendale alle aree riservate ai clienti, alla sicurezza degli edifici fisici, solo per citarne alcune. Inoltre, i ricercatori di ESET sono stati in grado di determinare su quali porte e da quali host comunicano le applicazioni, quali sono ritenute attendibili e quali no. A causa della granularità delle applicazioni, le vulnerabilità note potrebbero essere sfruttate attraverso la topologia di rete nel caso in cui un aggressore avesse già effettuato la mappatura.

– Informazioni di routing di base: dalla rete principale al peering BGP, OSPF, RIP e altri, ESET ha rinvenuto layout dei processi interni di varie organizzazioni, complete di informazioni sulla topologia di rete sfruttabili se nelle mani di un avversario. Le configurazioni contenevano anche le ubicazioni di molti uffici e operatori remoti, compresa la loro relazione con la sede aziendale – altri dati molto preziosi per potenziali avversari.

– Operatori affidabili: i dispositivi sono stati forniti con credenziali aziendali potenzialmente decifrabili o riutilizzabili, tra cui i login degli amministratori, dettagli delle VPN e chiavi crittografiche, che consentirebbero ai malintenzionati di diventare soggetti fidati e di ottenere l’accesso alla rete.

“Esistono processi ben documentati per la corretta dismissione dell’hardware, ma questa ricerca dimostra che molte aziende non li seguono rigorosamente”, ha dichiarato Tony Anscombe, Chief Security Evangelist di ESET. “Sfruttare una vulnerabilità o fare spearphishing per ottenere credenziali non è facile. Ma i risultati dell’indagine dimostrano che esiste un modo molto semplice per arrivare a questi dati. Invitiamo le organizzazioni coinvolte nello smaltimento dei dispositivi e nella loro rivendita a esaminare attentamente i processi e ad assicurarsi che siano conformi ai più recenti standard NIST per la bonifica dei supporti”.

I router oggetto di questa ricerca provengono da organizzazioni che vanno dalle medie imprese alle aziende globali operanti in svariati settori (data center, studi legali, provider di tecnologia di terze parti, aziende di produzione e IT, aziende creative e sviluppatori di software). Nel corso dell’indagine, ESET, ove possibile, ha divulgato i risultati alle organizzazioni identificate, molte delle quali di fama mondiale, collaborando per garantire che fossero a conoscenza dei dettagli potenzialmente compromessi nella catena di custodia dei dispositivi. Alcune aziende compromesse non hanno risposto ai ripetuti tentativi di contatto di ESET, mentre altre si sono dimostrate competenti, gestendo l’evento come una vera e propria violazione della sicurezza.

Si ricorda alle organizzazioni di verificare che stiano utilizzando una terza parte fidata e competente per smaltire i dispositivi, o che vengano prese tutte le precauzioni necessarie se gestiscono la disattivazione in prima persona. Questo dovrebbe estendersi oltre ai router e agli hard disk a tutti i dispositivi che fanno parte della rete. Molte organizzazioni che hanno partecipato a questa ricerca probabilmente ritenevano di aver stipulato contratti con operatori affidabili, ma i loro dati sono comunque trapelati. Per questo motivo, si raccomanda alle organizzazioni di seguire le linee guida del vendor per la rimozione di tutti i dati da un dispositivo prima che lasci fisicamente la sede, un’operazione semplice che il personale IT è in grado di eseguire. Si ricorda alle organizzazioni di trattare seriamente le notifiche di divulgazione. In caso contrario, potrebbero essere vulnerabili a una costosa violazione dei dati e a un danno alla reputazione.

I risultati della ricerca verranno presentati da Camp e Anscombe alla RSA 2023 nel corso della conferenza “We (Could Have) Cracked Open the Network for Under $100” il 24 aprile 2023, alle 9:40.

Il white paper, che include informazioni sullo smaltimento sicuro dei dispositivi, è disponibile su WeLiveSecurity.com.

Tagged under: Eset

About Grandangolo Communications

What you can read next

ESET: Evasive Panda uses a religious festival to spy on Tibetans
ESET named Top Player in Radicati's 2023 Market Quadrant for APT Protection segment
Kirk A. Law è Senior Vice President of Research and Development di Cohesity

Customer Press Room

  • VERTIV presents the range of overhead prefabricated infrastructures on a global level, to accelerate the implementation of data centers

    VERTIV ™ Smartrun facilitates installation ...
  • Axiante is a partner of the "Virtual Job Meeting Stem Girls" event

    Participation in the initiative dedicated to ...
  • Vertivia enhances the pre-engineered solution of data centers for EMEA Edge Computing to promote energy efficiency and fastest on-site installations

    La nuova soluzione Vertiv™ SmartAisle&#x...
  • ESET expands the Cyber ​​Threat Intelligence: new feeds and APT reports for companies of all sizes

    Announced at ESET World 2025, the expansion of ...
  • Sentinelone gives a change to the role of partners with the new Global Partnerone Program

    The program provides partners with the tools, ...

Archives

  • April 2025
  • March 2025
  • February 2025
  • January 2025
  • December 2024
  • November 2024
  • October 2024
  • September 2024
  • August 2024
  • July 2024
  • June 2024
  • May 2024
  • April 2024
  • March 2024
  • February 2024
  • January 2024
  • December 2023
  • November 2023
  • October 2023
  • September 2023
  • August 2023
  • July 2023
  • June 2023
  • May 2023
  • April 2023
  • March 2023
  • February 2023
  • January 2023
  • December 2022
  • November 2022
  • October 2022
  • September 2022
  • August 2022
  • July 2022
  • June 2022
  • May 2022
  • April 2022
  • March 2022
  • February 2022
  • January 2022
  • December 2021
  • November 2021
  • October 2021
  • September 2021
  • August 2021
  • July 2021
  • June 2021
  • May 2021
  • April 2021
  • March 2021
  • February 2021
  • January 2021
  • December 2020
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • August 2020
  • July 2020
  • June 2020
  • May 2020
  • April 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • December 2019
  • November 2019
  • October 2019
  • September 2019
  • August 2019
  • July 2019
  • June 2019
  • May 2019
  • April 2019
  • March 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • December 2018

Categories

  • A10
  • abstract
  • Abstract
  • Acronis
  • Ally Consulting
  • Arrow
  • Arrow Electronics
  • Axiante
  • Babel
  • Computer Center
  • Cohesity
  • Italy Cloud Consortium
  • Consys
  • D-Link
  • Eset
  • G.B. Service
  • Habble
  • HiSolution
  • HYCU
  • Icos
  • Information Tecnology
  • Ivanti
  • Link11
  • MobileIron
  • Netalia
  • Nethive
  • Nexthink
  • Nuvis
  • Praim
  • QAD
  • Qualys
  • Red Hot Cyber
  • Riverbed
  • Saviynt
  • Sensormatic
  • SentinelOne
  • Talent Software
  • Vectra
  • Vectra AI
  • Vertiv

Office printing, digital PR, marketing, lead generation: all projects are born from our passion and expertise, with an inevitable touch of creativity and innovation.

COMPANY

Grandangolo Communications Srl
Via Sardegna 19
20146 Milano
Telephone +39 335 8283393
info@grandangolo.it

I SERVIZI

  • Home
  • Company
  • Services
  • Best Practice
  • Customer Press Room
  • Contacts
  • Languages

CONTACTS

  • Contacts
  • Cookie policy
  • Privacy policy

© 2019 GRANDANGOLO COMMUNICATIONS SRL | P.IVA IT 06394850967 | All rights reserveD.

Powered by Webpowerplus

TOP